SOSTANZA E FUNZIONE: UNA DISSIMMETRIA TRA CRITICA ALLA METAFISICA E ASPIRAZIONE ALLA FORMA

Cassirer ha svolto il problema epistemologico e quello delle scienze del simbolo e della cultura in una prospettiva non riduzionista ed ha fatto ricorso al concetto di funzione. Pur esprimendo l'esigenza di un rinnovamento del sapere critico e il superamento del panlogismo, la sua prospettiva t...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: de Carolis, Francesco (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2010
In: Divus Thomas
Year: 2010, Volume: 113, Issue: 2, Pages: 94-109
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Cassirer ha svolto il problema epistemologico e quello delle scienze del simbolo e della cultura in una prospettiva non riduzionista ed ha fatto ricorso al concetto di funzione. Pur esprimendo l'esigenza di un rinnovamento del sapere critico e il superamento del panlogismo, la sua prospettiva trascendentale non spiega sino in fondo la spinta irriducibile che costituisce il fungere inesausto dell'esistenza e della ricerca umana. Cassirer has developed the problem of epistemology and that of the symbolic and cultural sciences in a non-reductional prospective and has made use of the concept of function. Although he has expressed the need of a renovation of critical knowledge and the surpassing of the panlogism, his transcendental prospective does not thoroughly explain the irreducible drive which constitutes the inexhaustive function of the existence and the exploration of humans.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas