LA VERITÀ DELL' ACCADERE — IN DIALOGO CON A. MARTINETTI

In replica alle considerazioni di A. Martinetti sulle "contraddizioni" di una lettura del divenire in termini di comparire e scomparire deirente (lettura ehe sarebbe discordante rispetto allo stesso impianto di fondo del "neoparmenidismo"), si intende mostrare ehe la distinzione...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Goggi, Giulio (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2010
In: Divus Thomas
Year: 2010, Volume: 113, Issue: 1, Pages: 219-267
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:In replica alle considerazioni di A. Martinetti sulle "contraddizioni" di una lettura del divenire in termini di comparire e scomparire deirente (lettura ehe sarebbe discordante rispetto allo stesso impianto di fondo del "neoparmenidismo"), si intende mostrare ehe la distinzione tra l'apparire trascendentale e l'apparire empirico, unitamente alla definizione dell'apparire in termini autoriflessivi, consente di escludere ogni forma di "divenir altro" nella comprensione del divenire degli enti. In replicating the considerations of A. Martinetti on the "contradictions" of a reading of becoming in terms of appearing and disappearing of being (a reading which would be in dissonance with respect to the same foundation of "neoparmenidism"), it is intended to show that the distinction between transcendental appearance and empirical appearance, united to the definition of appearing in auto-reflexive terms, consents to exclude every form of "becoming other" in the comprehension of the becoming of beings.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas