Franz Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains. Volume édité par Janine et Jean-Charles Balty, avec la collaboration de Charles Bossu, Nino Aragno Editore (Bibliotheca Cumontiana, Scripta Maiora IV), Academia Belgica, Institut historique belge de Rome, 2016, pp. CLXV-548, ISBN 978-90-74461-78-8, € 90

La morte ha prodotto ogni sorta di racconti sugli dèi Mani […]. A volte si ammette l’immortalità dell’anima (inmortalitatem animae), a volte la metempsicosi (transfigurationem), a volte si attribuisce ai morti la facoltà di percepire e si onorano i Mani e si fa un dio di colui che non è neanche più...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Massa, Francesco (Author)
Format: Electronic Review
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Salvatore Sciascia EDITO R. E. 2016
In: Mythos
Year: 2016, Volume: 10, Pages: 231-232
Further subjects:B Book review
Online Access: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Description
Summary:La morte ha prodotto ogni sorta di racconti sugli dèi Mani […]. A volte si ammette l’immortalità dell’anima (inmortalitatem animae), a volte la metempsicosi (transfigurationem), a volte si attribuisce ai morti la facoltà di percepire e si onorano i Mani e si fa un dio di colui che non è neanche più un uomo. Così nel libro della Naturalis historia dedicato all’antropologia, Plinio il Vecchio descrive la pluralità di credenze che i Romani del I secolo d.C. avevano sviluppato sul tema della vit...
ISSN:2037-7746
Contains:Enthalten in: Università degli studi di Palermo. Dipartimento culture e società, Mythos
Persistent identifiers:DOI: 10.4000/mythos.419