Furio Jesi e Cesare Pavese: Dalla teoria del mito alla teoria della creazione letteraria = From the theory of myth to the theory of literary creation : Cesare Pavese through Furio Jesi
In questo studio le ricerche di Furio Jesi, colte nei loro aspetti concettuali prima ancora che interpretativi, vengono utilizzate allo scopo di analizzare il percorso speculativo che porta Cesare Pavese, tra gli anni Trenta e Quaranta, a costruire la propria macchina mitologica, ovvero il dispositi...
| Outros títulos: | From the theory of myth to the theory of literary creation |
|---|---|
| Autor principal: | |
| Tipo de documento: | Recurso Electrónico Artigo |
| Idioma: | Italiano |
| Verificar disponibilidade: | HBZ Gateway |
| Journals Online & Print: | |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Publicado em: |
2019
|
| Em: |
Mythos
Ano: 2019, Volume: 13, Páginas: 1-12 |
| Outras palavras-chave: | B
ricordo
B Mito B Myth B macchina mitologica B Memory B mythological machine B Simbolo B immagine B Símbolo B Imagem |
| Acesso em linha: |
Volltext (kostenfrei) Volltext (kostenfrei) |
| Resumo: | In questo studio le ricerche di Furio Jesi, colte nei loro aspetti concettuali prima ancora che interpretativi, vengono utilizzate allo scopo di analizzare il percorso speculativo che porta Cesare Pavese, tra gli anni Trenta e Quaranta, a costruire la propria macchina mitologica, ovvero il dispositivo da cui trae origine la sua attività poietica. Il ricorso non solo allo Jesi critico letterario, dunque, e nella fattispecie lettore proprio di Pavese, ma anche e soprattutto allo Jesi mitologo permetterà di sciogliere alcuni nodi che stanno alla base della teoria pavesiana della creazione letteraria. This paper analyzes the theoretical path leading Cesare Pavese, between the Thirties and the Forties, to the creation of his own mythological machine, that is to say the device of his literary poiesis. The analysis bases itself on Furio Jesi as a critic, but also and above all as a mythologist, whose studies turn out particularly useful to clarify some complexities of Pavese’s theory of literary creation. |
|---|---|
| Descrição Física: | 12 |
| ISSN: | 2037-7746 |
| Obras secundárias: | Enthalten in: Università degli studi di Palermo. Dipartimento culture e società, Mythos
|
| Persistent identifiers: | DOI: 10.4000/mythos.1331 |