Hugh Eteriano, Contra Patarenos. Edited an translated with a commentary by Janet HAMILTON, with a description of the manuscripts by Sarah HAMILTON and an historical introduction by Bernard HAMILTON. The Medieval Mediterranean. Peoples, Economies and Cultures, 400–1500, 55

Poco più di mezzo secolo fa, il padre domenicano Antoine Dondaine, in un articolo dedicato ai due fratelli pisani Ugo Eteriano e Leone Tosco, attivi nella seconda metà del secolo XII alla corte di Costantinopoli durante il regno dell'imperatore Manuele I Comneno, segnalava l'esistenza in d...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Rigo, Antonio (Author)
Format: Electronic Article
Language:German
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: De Gruyter 2007
In: Byzantinische Zeitschrift
Year: 2007, Volume: 99, Issue: 2, Pages: 662-668
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Poco più di mezzo secolo fa, il padre domenicano Antoine Dondaine, in un articolo dedicato ai due fratelli pisani Ugo Eteriano e Leone Tosco, attivi nella seconda metà del secolo XII alla corte di Costantinopoli durante il regno dell'imperatore Manuele I Comneno, segnalava l'esistenza in due codici (Sevilla, Biblioteca Colombina 5.1.24, Oxford, Bodl. Canon. Pat. Lat. 1) dell'opuscolo Adversus Patherenos composto da Ugo a Costantinopoli ( Hugues Éthérien et Léon Toscan , «Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge», 27, 1952, p. 67–134, qui 109–114), importante non solo per la storia dell'eresia dualista in epoca medievale, ma anche per l'utilizzo da parte di Ugo di alcuni testimoni della letteratura agiografica ed edificante bizantina.
ISSN:1868-9027
Contains:Enthalten in: Byzantinische Zeitschrift
Persistent identifiers:DOI: 10.1515/BYZS.2006.662