M. MELLUSO, La schiavitù nell'età giustinianea. Disciplina giuridica e rilevanza sociale

Per una lettura del presente volume si deve anzitutto tener presente che, come afferma esplicitamente l'A. (p.12), esso è nato come tesi di laurea; si tratta quindi di un'opera redatta quando l'A. non aveva neanche ancora iniziato il percorso di dottorato di ricerca. Questo fatto può...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Goria, Fausto (Author)
Format: Electronic Article
Language:German
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: De Gruyter 2002
In: Byzantinische Zeitschrift
Year: 2002, Volume: 95, Issue: 1, Pages: 150-152
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Per una lettura del presente volume si deve anzitutto tener presente che, come afferma esplicitamente l'A. (p.12), esso è nato come tesi di laurea; si tratta quindi di un'opera redatta quando l'A. non aveva neanche ancora iniziato il percorso di dottorato di ricerca. Questo fatto può spiegare la presenza di numerose ingenuità, affermazioni avventate, ambigue o inesatte, nonché un'impostazione del lavoro che sarebbe eccessivamente ambiziosa anche per uno studioso con qualche anno di esperienza in più. Il libro infatti si propone non solo di analizzare la legislazione giustinianea in tema di schiavitù, ma anche di individuare i profili nuovi che i passi degli antichi giuristi assumono tramite il loro inserimento nel Digesto; di accertare inoltre l'impatto dei testi legislativi nella realtà sociale, al fine di verificare “se siano effettivamente stati i fattori socio-economici la principale causa del declino a quest'epoca della schiavitù, al di là dell'evoluzione legislativa subita e dell'influenza esercitata dai princìpi cristiani” (p.11).
ISSN:1868-9027
Contains:Enthalten in: Byzantinische Zeitschrift
Persistent identifiers:DOI: 10.1515/BYZS.2002.150