La mediazione di Cristo per la salvezza: modelli argomentativi in Rm 10,1-13

La ricerca presenta uno studio esegetico di Rm 10,1-13, mostrando di questa pericope la complessità dello sviluppo argomentativo. Tale sviluppo emerge da un'analisi retorica, che considera i quadri concettuali fondamentali della retorica classica, ma anche lo stile del testo e l'uso della...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Jermini, Fabrizio 1975- (Author)
Format: Print Book
Language:Italian
Subito Delivery Service: Order now.
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Roma G&B Press, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto Biblico 2021
In: Analecta biblica (233)
Year: 2021
Reviews:[Rezension von: Jermini, Fabrizio, 1975-, La mediazione di Cristo per la salvezza : modelli argomentativi in Rm 10,1-13] (2022) (Salvatori, Samuele)
[Rezension von: Jermini, Fabrizio, 1975-, La mediazione di Cristo per la salvezza : modelli argomentativi in Rm 10,1-13] (2023) (Lembo, Carlo)
Series/Journal:Analecta biblica 233
Standardized Subjects / Keyword chains:B Bible. Römerbrief 10,1-13 / Argumantation / Rhetoric / Jesus Christus / Legislation (Theology) / Justice of God / Redemption / Paul Apostle / Intertextuality / Old Testament / Midrash
IxTheo Classification:HB Old Testament
HC New Testament
HD Early Judaism
KAB Church history 30-500; early Christianity
Further subjects:B Jésus-Christ ; Médiation
B Salut
B Bible
B Thesis
Online Access: Literaturverzeichnis
Description
Summary:La ricerca presenta uno studio esegetico di Rm 10,1-13, mostrando di questa pericope la complessità dello sviluppo argomentativo. Tale sviluppo emerge da un'analisi retorica, che considera i quadri concettuali fondamentali della retorica classica, ma anche lo stile del testo e l'uso della Scrittura. L'analisi retorica, così impostata, evidenzia l'intreccio delle linee di pensiero - autorità della Scrittura e compimento - che emergono dall'impiego di modelli argomentativi con cui si articola la riflessione di Paolo. In particolare, visto il riferimento a numerosi passi scritturistici, l'indagine si sofferma sui modelli di interpretazione e sulla loro funzione nel flusso argomentativo. Quest'ultimo aspetto dimostra che l'analisi dei testi della Scrittura è parte integrante dell'analisi retorica e che lo studio esegetico necessita soprattutto della valutazione dei testi, prima ancora che dei diversi contesti, letterari e socio-culturali, nei quali essi sorgono. La ricerca è comunque introdotta dalla considerazione del contesto teologico - elezione e gratuità dell'operato di Dio nella storia - che caratterizza i cc. 9-11, e culmina in una cristologia, che emerge dall'analisi retorica complessiva. Paolo mostra che Cristo è il compimento della Legge in quanto unico mediatore che realizza la salvezza universale.
Item Description:Bibliographie Seite [241]-265, index
ISBN:9791259860033