Erik Peterson (1890-1960) und die politische Theologie: Skizze zur Einführung in ein komplexes Thema
l contributo traccia il contesto del recente dibattito sul concetto di «teologia politica», affermatosi in Germania all’inizio degli anni Sessanta soprattutto grazie agli interventi di H. Maier e di J.B. Metz. In riferimento alla tesi di Carl Schmitt, per cui Erik Peterson avrebbe optato nel suo art...
| Главный автор: | |
|---|---|
| Формат: | Электронный ресурс Статья |
| Язык: | Немецкий |
| Проверить наличие: | HBZ Gateway |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Опубликовано: |
2003
|
| В: |
Annali di studi religiosi
Год: 2003, Том: 4, Страницы: 367-378 |
| Online-ссылка: |
Volltext (kostenfrei) |
| Итог: | l contributo traccia il contesto del recente dibattito sul concetto di «teologia politica», affermatosi in Germania all’inizio degli anni Sessanta soprattutto grazie agli interventi di H. Maier e di J.B. Metz. In riferimento alla tesi di Carl Schmitt, per cui Erik Peterson avrebbe optato nel suo articolo su Il monoteismo come problema politico a favore di una rigorosa e universale separazione tra politica e teologia, viene provato che la stretta connessione tra i due ambiti caratterizza, al contrario, l’intero arco del pensiero petersoniano, come dimostra il significato dei concetti di «chiesa», «vangelo» e «testimonianza». A conclusione del contributo viene posto in rilievo il fatto che, nel criticare la posizione di Schmitt durante gli anni Trenta, Peterson evidenzia soprattutto l’intenzione schmittiana di limitare l’ambito politico nei confronti dell’influsso che avrebbe potuto esercitarvi la Chiesa. |
|---|---|
| ISSN: | 2284-3892 |
| Второстепенные работы: | Enthalten in: Annali di studi religiosi
|