«Per Speculum et in Aenigmate»: 1 Corinthians 13:12 in Augustine and Anselm

1 Corinzi 13:12(a): Videmus nunc per speculum et in aenigmate, tunc autem facie ad faciem è il principale testo biblico sul quale è stata fondata la speculazione cristiana riguardo alla possibilità da parte dell’uomo di conoscere Dio. Questo testo ricorre spesso in Agosti...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: Van Fleteren, Frederick (Autore)
Tipo di documento: Elettronico Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Caricamento...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Pubblicazione: 2003
In: Annali di studi religiosi
Anno: 2003, Volume: 4, Pagine: 559-565
Accesso online: Volltext (kostenfrei)
Descrizione
Riepilogo:1 Corinzi 13:12(a): Videmus nunc per speculum et in aenigmate, tunc autem facie ad faciem è il principale testo biblico sul quale è stata fondata la speculazione cristiana riguardo alla possibilità da parte dell’uomo di conoscere Dio. Questo testo ricorre spesso in Agostino di Ippona e meno spesso, ma non per questo in modo meno rilevante, in Anselmo di Canterbury. Nell’interpretazione di questa frase esistono somiglianze e differenze fra i due autori. Mentre l’interpretazione definitiva di Agostino indica l’impossibilità di qualsiasi sapere umano rispetto al divino, Anselmo considera il testo di Paolo come una conferma del fatto che, anche se l’uomo è capace di speculare sulla necessità di certe verità intorno alla natura divina, in definitiva rimane un mistero come queste verità possano essere spiegate. Con questa interpretazione, Anselmo rappresenta quindi una figura di passaggio da Agostino a Tommaso d’Aquino.
ISSN:2284-3892
Comprende:Enthalten in: Annali di studi religiosi