Spazio pubblico europeo e discorsi d’odio

Sommario : 1. Introduzione. 2. Hate speeches, convivenza comune e sistema democratico europeo : gli orientamenti degli organi giurisdizionali di Strasburgo. 3. Agorà europea, libertà di espressione ed autoconservazione del sistema convenzionale.

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Parisi, Marco (Author)
Format: Electronic/Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Serra 2020
In: Il diritto ecclesiastico
Year: 2019, Volume: 130, Issue: 3/4, Pages: 543-565
Standardized Subjects / Keyword chains:B Hate speech / Public space / Europäische Union
IxTheo Classification:SA Church law; state-church law
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Sommario : 1. Introduzione. 2. Hate speeches, convivenza comune e sistema democratico europeo : gli orientamenti degli organi giurisdizionali di Strasburgo. 3. Agorà europea, libertà di espressione ed autoconservazione del sistema convenzionale.
L’affermazione della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali della persona umana costituisce, ormai innegabilmente, uno degli esiti più significativi e fecondi della progressiva creazione dello spazio giuridico europeo. Tuttavia, tra le libertà primarie acquisite, l’espressione del pensiero, tutelata dall’art. 10 della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e ampiamente riconosciuta dalla Corte di Strasburgo, 1 pur essendo ritenuta una condizione irrinunciabile per il pieno sviluppo di ogni singolo individuo, 2 è al centro del dibattito pubblico per i limiti che ad essa andrebbero posti a difesa dell’integrità della polis continentale, che potrebbe essere menomata dalla vei- ...
ISSN:0391-2191
Contains:Enthalten in: Il diritto ecclesiastico
Persistent identifiers:DOI: 10.19272/201930804013