Il sistema delle fonti costituzionali del diritto ecclesiastico al tempo dell’emergenza (e oltre?)

Sommario : Premessa. 1. Uno sguardo comparativo. 2. La disciplina italiana. 3. Il limite costituzionale della tutela della salute. 4. L’inesistenza di un supplemento di garanzia : a) concordatario. 5. b) internazionalistico. 6. La natura amministrativa dei protocolli e l’esigenza del ritorno alla le...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Colaianni, Nicola 1946- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Serra 2021
In: Il diritto ecclesiastico
Year: 2020, Volume: 131, Issue: 1/2, Pages: 95-116
Standardized Subjects / Keyword chains:B State law of churches / Emergency / Italy
IxTheo Classification:KBJ Italy
SA Church law; state-church law
Description
Summary:Sommario : Premessa. 1. Uno sguardo comparativo. 2. La disciplina italiana. 3. Il limite costituzionale della tutela della salute. 4. L’inesistenza di un supplemento di garanzia : a) concordatario. 5. b) internazionalistico. 6. La natura amministrativa dei protocolli e l’esigenza del ritorno alla legge in materia di libertà.
L’effetto deleterio che la pandemia da Covid-19 ha lasciato sul terreno dello stato costituzionale di diritto è il guazzabuglio del sistema delle fonti. Non bisogna dimenticare, e spesso invece accademicamente lo s’è fatto, che ci si muove dichiaratamente (artt. 2.6 e 24 d.lgs. n. 1/2018) sul piano di un’emergenza in oltre settant’anni di Repubblica mai accaduta, che non poteva non stressare la Costituzione. Ma nondimeno quella norma in bianco contenuta nell’art. 2 del d.l. n. 6/2020, abrogata solo un mese dopo a seguito delle critiche che per fortuna non sono mancate, rimane uno sbrego inconcepibile e pericoloso, perché, se accaduto una volta, potrebbe accadere di nuovo. Di qui l’esigenza di non abbassare la guardia e di conservare l’attenzione sulle trasformazioni che il sistema delle fonti rischia di subire. In particolare, nel campo del diritto ecclesiastico, va considerata anche l’intersecazione con le fonti di derivazione bilaterale, che ha complicato l’analisi e ha portato a drammatizzare il problema specifico : del fascio di facoltà comprese nella libertà religiosa, invero, i provvedimenti governativi toccavano solo il culto, nella sua forma pubblica, e tuttavia in molti ...
ISSN:0391-2191
Contains:Enthalten in: Il diritto ecclesiastico