Origine e sviluppo della “Querela nullitatis”: la nullità della Sentenza nella storia del Processo
La Querelanullitatis, quale mezzo ordinario d’impugnazione delle Sentenze nel Diritto canonico (cfr. Cann. 1619-1627 CIC) ha un’origine molto antica che si distacca dal mondo prettamente ecclesiale. Scopo dello studio è la ricostruzione, sia dal punto di vista storico che processuale, dell’origine e...
Autor principal: | |
---|---|
Tipo de documento: | Print Artigo |
Idioma: | Italiano |
Verificar disponibilidade: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Publicado em: |
2020
|
Em: |
Apollinaris
Ano: 2019, Volume: 92, Número: 1, Páginas: 223-270 |
(Cadeias de) Palavra- chave padrão: | B
Nichtigkeitsklage
/ Processo matrimonial
/ Igreja católica, Verfasserschaft1, Codex iuris canonici (1983). 1619-1627
|
Classificações IxTheo: | SB Direito canônico |
Outras palavras-chave: | B
Exceptio nullitatis
B Actio nullitatis B Querela nullitatis B mezzo d’impugnazione B means of challenging the Sentence B nullità della Sentenza B nullity of the Sentence |
Resumo: | La Querelanullitatis, quale mezzo ordinario d’impugnazione delle Sentenze nel Diritto canonico (cfr. Cann. 1619-1627 CIC) ha un’origine molto antica che si distacca dal mondo prettamente ecclesiale. Scopo dello studio è la ricostruzione, sia dal punto di vista storico che processuale, dell’origine e dello sviluppo di tale mezzo d’impugnazione che caratterizza in modo peculiare il vigente Diritto processuale della Chiesa. L’analisi è rivolta all’evoluzione storica che ha subìto nei secoli il concetto di nullità della Sentenza, a partire dal Diritto romano, passando per quello germanico e comunale, fino al suo significato odierno. Lo studio esamina poi l’istituto della Querela nullitatis nell’Ordinamento canonico pre-codiciale, illustrando cosa abbia spinto la Chiesa ad adottare e mantenere tale specifico rimedio contro i vizi della Sentenza. The Querela nullitatis, as an ordinary means of challenging the Sentences in Canon Law (cf. Cann. 1619-1627 CIC), has an ancient origin detached from the ecclesial world. The purpose of the study is the reconstruction, both from a historical and pro-cedural point of view, of the origin and development of this means of appeal which characterizes in a special way the current Procedural Law of the Church. The analysis is aimed at the historical evolution that the concept of nullity of the Sentence has un-dergone over the centuries, starting from Roman Law, passing through Germanic and Communal Law, up to its present meaning. The study then examines the institute of the Querela nullitatis in the pre-code canonical order, illustrating what prompted the Church to adopt and maintain this specific for defects in the Judgment |
---|---|
ISSN: | 0392-2359 |
Obras secundárias: | Enthalten in: Apollinaris
|