Chiese, Vescovi e Conferenze episcopali
In un contesto dove la celebrazione dei Concili particolari era diventata di difficile realizzazione o comunque rara, le Conferenze episcopali hanno iniziato ad esistere prima ancora di esser istituite, come una risposta spontanea dei Vescovi al loro bisogno di ritrovarsi e confrontarsi sui problemi...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2020
|
In: |
Apollinaris
Year: 2019, Volume: 92, Issue: 1, Pages: 177-192 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
Bishop
/ Bishops' conference
/ Synodales Prinzip
|
IxTheo Classification: | SB Catholic Church law |
Further subjects: | B
Concili particolari
B Bishops’ Conferences B Conferenze episcopali B particular Councils B communio episcopalis B communio ecclesiarum |
Summary: | In un contesto dove la celebrazione dei Concili particolari era diventata di difficile realizzazione o comunque rara, le Conferenze episcopali hanno iniziato ad esistere prima ancora di esser istituite, come una risposta spontanea dei Vescovi al loro bisogno di ritrovarsi e confrontarsi sui problemi delle loro Chiese circoscritte sul territorio di una medesima Nazione. Ancora oggi, nonostante ogni difficoltà teoretica sulla definizione del loro statuto teologico e giuridico, le Conferenze episcopali si presentano di fatto come soggetti ecclesiali molto attivi permettendo di realizzare un’integrazione pastorale e una comunione al livello locale. A tale titolo, possono offrire un contributo alla realizzazione effettiva e istituzionalizzata della sinodalità intermedia, purché la communio episcopalis sia funzionale alla communio Ecclesiarum. In a context where the celebration of particular Councils was becoming difficult or anyway rare, Bishops’ Conferences began to exist – even before being officially instituted – as a spontaneous response by the Bishops to their need to meet and discuss the problems of their Churches circumscribed to the territory of the same Nation. Even today, despite any theoretical difficulty in defining their theological and juridical status, Bishops’ Conferences are presented as a highly active ecclesial subject allowing for pastoral integration and fellowship at the local level. For this reason, they can con-tribute to the effective and institutionalized realization of the intermediate synodality, provided that the communio episcopalis is functional to the communio Ecclesiarum. |
---|---|
ISSN: | 0392-2359 |
Contains: | Enthalten in: Apollinaris
|