Matrimonio canonico e Cassazione. Le sfide della ragionevolezza

Il saggio si addentra nel vivo dell'iter argomentativo esibito nel 2014 dalle Sezioni Unite con riguardo alla irricevibilità nell'ordinamento italiano delle declaratorie canoniche di nullità matrimoniale intervenute dopo lunga convivenza tra le parti per contrarietà all'ordine pubblic...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Minelli, Chiara (Author)
Format: Print Article
Language:Undetermined language
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Serra 2018
In: Ius ecclesiae
Year: 2018, Volume: 30, Pages: 151-176
IxTheo Classification:SB Catholic Church law
Further subjects:B Marriage law
B Vernunftgebrauch
B Public law
B Nullity of marriage
B Marriage
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Il saggio si addentra nel vivo dell'iter argomentativo esibito nel 2014 dalle Sezioni Unite con riguardo alla irricevibilità nell'ordinamento italiano delle declaratorie canoniche di nullità matrimoniale intervenute dopo lunga convivenza tra le parti per contrarietà all'ordine pubblico. Ricostruito il contesto culturale nel quale la pronuncia italiana si inserisce, alla luce di un'opzione metodologica che si avvale di strumenti come l'analisi semantica, nel quadro di una sensibilità specifica all'interazione tra linguaggio e diritto, vi si evidenziano le implicazioni del richiamo al principio di ragionevolezza sul versante civilistico e a livello bilaterale. È del pari fuor di dubbio che gli argomenti della Cassazione costituiscano una salutare provocazione per il diritto canonico ad attivare le risorse di cui dispone, prime fra tutte la rationabilitas, per offrire tutela adeguata ai profili del matrimonio legati all' ordine crea turale, quali la lunga convivenza tra coniugi. This paper gets to the heart of the argumentative process, shown in 2014 by the Joined Chambers of the Court of Cassation, related to the inadmissibility, into Italian law, of canonical declarations of invalidity of marriage which have been stated after a long term cohabitation of the parties, as it is contrary to public policy. Outlined the cultural framework which the Italian ruling falls within, in view of a methodological choice that takes advantage of instruments like semantic analysis as part of a specific attention to the interaction between language and law, some implications of call to the principle of reasonableness have been highlighted in civil law and bilaterally. There is even no doubt that Court of Cassation's arguments represent a challenge for canonical law to activate the means at its disposal, first of all rationabilitas, in order to provide an adequate protection to those aspects of marriage connected to divin right, like the long term cohabitation of spouses.
ISSN:1120-6462
Contains:Enthalten in: Ius ecclesiae