Una fede comune: il “religioso” nella ricostruzione filosofica di John Dewey

L’analisi del saggio Una fede comune, rivela la complessità della tematica re-ligiosa presente nella vasta produzione filosofica di Dewey. La questione del“religioso”, data per marginale da diversi approcci critici, conserva una parti-colare resilienza di respiro etico e sociale che reclam...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Padroni, Carlotta (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2021
In: Urbaniana University journal
Year: 2021, Volume: 74, Issue: 1, Pages: 179-201
Description
Summary:L’analisi del saggio Una fede comune, rivela la complessità della tematica re-ligiosa presente nella vasta produzione filosofica di Dewey. La questione del“religioso”, data per marginale da diversi approcci critici, conserva una parti-colare resilienza di respiro etico e sociale che reclama uno spazio interpretati-vo specifico in ambito filosofico. Sarà l’esperienza religiosa ad assumere il ca-rattere di un volano per la teorizzazione della comprensione dell’uomo attraver-so una visione della vita che a sua volta rinvia a una interpretazione del tutto;in forza di essa è formulata e definita un’immagine di uomo che, orientata ver-so l’alterità, offre nella dimensione filosofica – attraverso l’ideale etico-demo-cratico – una concezione dinamica del reale. L’attenzione è catalizzata attornoalla qualità dell’esperienza che si fa religiosa e universale; secondo la letturadel criticismo naturalistico deweyano tale qualità si trova nello spessore dellerelazioni umane che vivificano il senso dei valori morali in modo da guidare l’in-dividuo fuori dall’instabilità degli eventi.
The complexity of the religious issue dealt with in Dewey’s work emerges froman analysis of his essay A Common Faith. Although in some critical approachesthe religious question is deemed as marginal, it is ethically and socially resilientin such a peculiar way that calls for a specific interpretive philosophical frame-work. The religious experience is the driving force towards a theoretical under-standing of human being through a vision of life which in its turn refers to an in-terpretation of the whole; as a result of it, an alterity-oriented image of humanbeing can be framed and defined as offering – through the ethical-democraticideal – a dynamic interpretation of reality in the philosophical sphere. The corepoint is the quality of experience which turns out to be religious and universal:through the lens of Dewey’s naturalistic criticism this quality can be found insound human relations which enliven the meaning of moral values so as to drivethe individual out of the instability of the events
ISSN:0394-9850
Contains:Enthalten in: Urbaniana University journal