Vergine madre, figlia del tuo figlio: la preghiera di san Bernardo nel Paradiso di Dante
Maria è collocata all’inizio e alla fine della Divina Commedia, «prima mentre volge i suoi occhi in basso sulla terra, poi in alto verso Dio». Padre Ciardi delinea la figu-ra di Maria attraverso l’arte di Dante e l’afflato mistico di Bernardo di Chiaravalle. Ne risultano note di alta teologia marian...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2021
|
In: |
Vita consacrata
Year: 2021, Volume: 57, Issue: 2, Pages: 101-113 |
IxTheo Classification: | CD Christianity and Culture KAE Church history 900-1300; high Middle Ages KBJ Italy NBJ Mariology |
Summary: | Maria è collocata all’inizio e alla fine della Divina Commedia, «prima mentre volge i suoi occhi in basso sulla terra, poi in alto verso Dio». Padre Ciardi delinea la figu-ra di Maria attraverso l’arte di Dante e l’afflato mistico di Bernardo di Chiaravalle. Ne risultano note di alta teologia mariana, in senso sia spirituale che letterario. |
---|---|
ISSN: | 0042-7330 |
Contains: | Enthalten in: Vita consacrata
|