Accountability and Transparency According to Canon and International Law: A Human Rights Perspective

Widely publicized revelations in the summer of 2018 about the sexual abuse of minors by Catholic clergy and the failure of Church authorities to address this abuse adequately placed in a harsh light the deficiencies in structures of accountability in the Church, deficiencies that have been exacerbat...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Beal, John P. (Author)
Format: Print Article
Language:English
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Gregorian & Biblical Press 2020
In: Periodica de re canonica
Year: 2020, Volume: 109, Issue: 3/4, Pages: 505-526
Further subjects:B Canon law
B Transparency
B Responsibility
B Criminal law
Description
Summary:Widely publicized revelations in the summer of 2018 about the sexual abuse of minors by Catholic clergy and the failure of Church authorities to address this abuse adequately placed in a harsh light the deficiencies in structures of accountability in the Church, deficiencies that have been exacerbated by absence of transparency in church governance. Lack of accountability and transparency have, in turn, badly eroded the legitimacy of church governance in the eyes of the public, both Catholic and non-Catholic. Restoration of trust in Church leadership will require developing improved and transparent structures of accountability for Church authorities that engage not only their hierarchical superiors but also the faithful they serve. Lack of transparency in the canonical penal process through which complaints of sexual abuse of minors by clerics are adjudicated have led to complaints of injustice by clerics subjected to the process, victims who often believe their complaints have been ignored or treated as unimportant, and the community of the faithful that is not informed that church authorities have dealt appropriately with complaints of abuse.
Responsabilità e trasparenza secondo il diritto canonico e diritto internazionale: una prospettiva dal punto di vista dei diritti umani. Ampiamente pubblicizzate rivelazioni nell’estate del 2018 sull’abuso sessuale di minori da parte del clero cattolico e sull’incapacità delle autorità ecclesiastiche di affrontare questo abuso in modo adeguato, hanno messo in luce le carenze nelle strutture di responsabilità nella Chiesa, carenze che sono state esacerbate dalla mancanza di trasparenza nel governo della Chiesa. La mancanza di responsabilità e di trasparenza ha a sua volta eroso gravemente la legittimità del governo della Chiesa agli occhi dell’opinione pubblica, sia cattolica che non cattolica. Il ripristino della fiducia nella leadership della Chiesa richiederà lo sviluppo di migliori strutture di responsabilità per le autorità ecclesiastiche che coinvolgano non solo i loro superiori gerarchici, ma anche i fedeli che servono, e che siano allo stesso modo strutture trasparenti. La mancanza di trasparenza nel processo penale canonico attraverso il quale vengono giudicate le denunce di abusi sessuali su minori da parte dei chierici ha portato a denunce di ingiustizia da parte dei chierici sottoposti al processo, delle vittime che spesso credono che le loro denunce siano state ignorate o trattate come non importanti, e della comunità dei fedeli che non è informata che le autorità ecclesiastiche hanno trattato in modo appropriato le denunce di abusi.
ISSN:2610-9212
Contains:Enthalten in: Periodica de re canonica