Tra la volontà di potenza e la volontà di libertà: lo spazio del pensare francescano

There are two perspectives within which history has always moved: the perspective of domination and the perspective of service, or even the will to power and the will to freedom or, more radically, being as self-affirmation and being as donation. It is the swaying movement of history. The line that,...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Todisco, Orlando 1937- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: 2020
In: Miscellanea francescana
Year: 2020, Volume: 120, Issue: 3/4, Pages: 418-460
Description
Summary:There are two perspectives within which history has always moved: the perspective of domination and the perspective of service, or even the will to power and the will to freedom or, more radically, being as self-affirmation and being as donation. It is the swaying movement of history. The line that, so far, has been imposed is the will to power as a right-to-be, a source of vindication. Being and power-of-being are one. If this is the winning line, the Franciscan proposal overturns the structure passing from self-affirmation to self-giving of being, or similarly, and in an abbreviated form, passing from being as a right-to-being to being as a gift-of-to be. We are beyond the Greek horizon, for instance, beyond the horizon of that thinking that excludes the creative act. It is the horizon of meaning. This horizon, absent from the philosophical proposals that disregard the divine creative act, for which the world is its meaning, because it is there, created by no one and no one cared for; in the Franciscan perspective it imposes itself with arrogance, because it moves from presupposition that what is refers to a being who has chosen and realised what he could not choose and not realize. The question becomes consequent: why did he do what he could not do? The problem of meaning will become central to both modern and contemporary philosophy, but faced with improper tools, because both philosophical lines are independent of the divine creative act and therefore do not place at the centre the figure of gift and service, but that of law and of possession. The Franciscan proposal wants the problem of meaning to be faced in the light of the transcendence of the will of freedom of the oblative sign, to be placed as the sole apriori.
Due le prospettive entro cui la storia si muove da sempre, la prospettiva del dominio e la prospettiva del servizio, o anche la volontà di potenza e la volontà di libertà o, più radicalmente, l'essere come autoaff ermazione e l'essere come donazione. È l'andamento pendolare della storia. La linea che finora si è imposta è costituita dalla volontà di potenza come diritto-a-essere, fonte di rivendicazione. Essere e potenza-di-essere sono un tutt'uno. Se questa è la linea vincente, la proposta francescana rovescia l'impianto passando dall'autoaff ermazione all'autodonazione dell'essere, o anche, e in forma abbreviata, passando dall'essere come diritto-a-essere all'essere come dono-di-essere. Siamo oltre l'orizzonte greco come oltre l'orizzonte di quel pensare che esclude l'atto creativo. È l'orizzonte del senso. Tale orizzonte, assente dalle proposte filosofiche che prescindono dall'atto creativo divino, per le quali il mondo è il suo senso, perché è là, da nessuno creato e a nessuno dato in cura, nell'ottica francescana si impone con prepotenza, perché muove dal presupposto che ciò che è rinvia a un essere che ha scelto e realizzato ciò che poteva non scegliere e non realizzare, per cui diventa conseguente la domanda: perché ha fatto ciò che poteva non fare? Il problema del senso diventerà centrale per la filosofia sia moderna che contemporanea, aff rontato però con strumenti impropri, perché entrambe le linee filosofiche prescindono dall'atto creativo divino e dunque non pongono al centro la cifra del dono e del servizio, ma quella del diritto e del possesso. La proposta francescana vuole che il problema del senso vada aff rontato alla luce della trascendenza della volontà di libertà di segno oblativo, da porre come unico apriori.
ISSN:0026-587X
Contains:Enthalten in: Miscellanea francescana