Rivelazione e conversione: Affettività ed effettività nel comunicarsi di Dio

Il concetto di rivelazione, spesso incentrato sull’elemento “visivo” del manifestarsi e confinato nell’attività razionale, discorsiva e giudicante, necessita di una reale trasformazione nella luce del dato biblico, che pone al centro l’esperienza dell’incontro e dell’ascolto, e nella direzione di un...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Bassetti, Luca 1965- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni OCD [2020]
In: Teresianum
Year: 2020, Volume: 71, Issue: 2, Pages: 371-414
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il concetto di rivelazione, spesso incentrato sull’elemento “visivo” del manifestarsi e confinato nell’attività razionale, discorsiva e giudicante, necessita di una reale trasformazione nella luce del dato biblico, che pone al centro l’esperienza dell’incontro e dell’ascolto, e nella direzione di un’antropologia capace di includere la dimensione affettiva. La Dei Verbum ha già recuperato la dimensione “uditiva” del Verbum rispetto all’esperienza “visiva” e ha approfondito la dialogicità “amicale” tra Dio e l’uomo, sporgente sul terreno degli affetti. Continuando questa prospettiva, l’articolo riprende la distinzione fenomenologico-religiosa tra ierofania, teofania ed epifania nel tentativo di far dialogare la concezione biblica dell’uomo come carne, anima e spirito con la recente ricerca fenomenologico-filosofica sulla componente emozionale e affettiva pre-razionale, nel suo significativo tragitto da Husserl a Richir. In questo nuovo orizzonte si rilegge il dato biblico-rivelativo e biblico-antropologico scoprendo una sostanziale simmetria tra il dono del comunicarsi di Dio e l’atto progressivo di conversione dell’uomo.
The concept of revelation focuses on the “visual” element of revealing and appearance, and is confined to coherent discursive and critical activity. It is a concept which proves to be in need of transformation however when considered in the light of the biblical data that emphasizes the experience of meeting and listening, and which tends toward a non-intellectualist anthropology capable of including the affective dimension of the human being. In Dei Verbum there is a turn to the “hearing” dimension of the Verbum in contrast to a more “visual” aspect of faith experience. The document also develops the notion of “friendly” dialogue between God and humanity, acknowledging thereby the affective aspect of faith. The present article is in continuity with this perspective. Through reference to the phenomenological-religious distinction between hierophany, theophany and epiphany and to the biblical conception of man as flesh, soul and spirit, the article seeks to promote dialogue with recent phenomenological research on the emotional and affective pre-rational component of knowledge as developed from Husserl to Richir. From this new perspective, biblical-revelatory and biblical-anthropological data are reconsidered, showing a considerable and necessary symmetry between the gift of God’s communication and the progressive act of man’s conversion.
ISSN:2611-7649
Contains:Enthalten in: Teresianum
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.TER.5.122949