Le Vite storiche di S. Maria Maddalena de’ Pazzi

Tra gli impegni dell’arcivescovo fiorentino Alessandro Marzi Medici ci fu quello di rinnovare la storia religiosa fiorentina, anche tramite la ricerca di nuovi modelli di santità. In questo contesto ecclesiale, a Maria Maddalena de’ Pazzi, carmelitana di S. Maria degli Angeli fu dedicata una Vita (1...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Vasciaveo, Chiara 1963- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni OCD [2020]
In: Teresianum
Year: 2020, Volume: 71, Issue: 2, Pages: 289-324
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Tra gli impegni dell’arcivescovo fiorentino Alessandro Marzi Medici ci fu quello di rinnovare la storia religiosa fiorentina, anche tramite la ricerca di nuovi modelli di santità. In questo contesto ecclesiale, a Maria Maddalena de’ Pazzi, carmelitana di S. Maria degli Angeli fu dedicata una Vita (1609) ad opera del governatore Puccini e delle consorelle, a partire da Pacifica del Tovaglia e si aprì il suo processo (1611). Questo lavoro, insieme a uno sguardo di sintesi alla storia dei manoscritti preparatori, indaga con metodo comparativo le caratteristiche delle principali edizioni della Vita, particolarmente dal 1609 al 1629. Cercando di richiamare il contesto vitale della spiritualità italiana coeva, si è provato a evidenziare priorità e censure operate rispetto ai tipici temi maddaleniani del discernimento e della renovatio Ecclesiae, indirizzando il suo profilo di santità da una forma mistico-profetica, verso quello dell’estatica penitente, più adeguato ai moduli agiografici della cristianità barocca.
Archbishop Alessandro Marzi Medici contributed to the renewal of the religious history of Florence through an emphasis on new models of holiness. It was in this context, in 1609, that Puccini, governor of Florence, assisted by the nuns of the saint’s community, produced a biography of Mary Magdalene de’ Pazzi, Carmelite of the monastery of Saint Mary of the Angels. Shortly thereafter, in 1611, the process of beatification began. The present article provides a comprehensive overview of the manuscripts used in preparation of Puccini’s Life of Saint Mary Magdalene de’ Pazzi. It also offers a systematic comparison of the work’s different editions, in particular from 1609 to 1629. In keeping with contemporary Italian spirituality, we have paid special attention here to the themes of discernment and renovatio Ecclesiae. Our analysis of sainthood as it is portrayed in Baroque Christendom includes a shift from a focus on mysticism and prophecy to a focus on extasy and repentance which more accurately reflect the hagiographic models of the time.
ISSN:2611-7649
Contains:Enthalten in: Teresianum
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.TER.5.122947