Il Concilio Vaticano I e la modernità = The First Vatican Council and modernity = Le Concile Vatican I et la modernité
Il volume presenta un collettivo lavoro ricerca, pluriennale e interdisciplinare, sul significato del Concilio Vaticano I nella storia contemporanea. I saggi di trentasei studiosi di differenti Paesi consentono di collocare le tematiche conciliari nel contesto storico dei profondi mutamenti cultural...
| Altri titoli: | Le Concile Vatican I et la modernité The First Vatican Council and modernity |
|---|---|
| Altri autori: | ; ; ; |
| Tipo di documento: | Stampa Libro |
| Lingua: | Italiano Inglese Francese |
| Servizio "Subito": | Ordinare ora. |
| Verificare la disponibilità: | HBZ Gateway |
| WorldCat: | WorldCat |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Pubblicazione: |
Roma
Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto Biblico
[2020]
|
| In: |
Miscellanea historiae pontificiae (72)
Anno: 2020 |
| Volumi / Articoli: | Mostra i volumi/ gli articoli. |
| Periodico/Rivista: | Miscellanea historiae pontificiae
72 |
| (sequenze di) soggetti normati: | B
Concilio Vaticano 1. (1869-1870 : Vatikanstadt)
/ Modernità <motivo>
/ Chiesa cattolica
/ Controversia
|
| Notazioni IxTheo: | KCC Concilio |
| Altre parole chiave: | B
Raccolta di saggi
|
| Accesso online: |
Indice Quarta di copertina |
| Riepilogo: | Il volume presenta un collettivo lavoro ricerca, pluriennale e interdisciplinare, sul significato del Concilio Vaticano I nella storia contemporanea. I saggi di trentasei studiosi di differenti Paesi consentono di collocare le tematiche conciliari nel contesto storico dei profondi mutamenti culturali, ecclesiali, teologici, filosofici, sociali e politici della modernità ottocentesca. Giovandosi di distinti apporti disciplinari e sensibilità scientifiche, l'opera affronta il rapporto del concilio con la modernità sotto tre principali profili: l'interazione della Chiesa con i moderni processi sociali e istituzionali che sollecitarono l'iniziativa conciliare; l'esigenza pontificia e dei padri conciliari di una collegiale comprensione delle minacce che parvero incombere sulla comunità cattolica e di giungere a formulare proposte positive per vitalizzare il cattolicesimo nella società moderna; la percezione e la ricezione dell'evento conciliare dal Vaticano I al Vaticano II, ripensando i rapporti con gli Stati e ridando dinamismo (come istituzione e come formazione sociale) al corpo ecclesiale nella società post-rivoluzionaria. Individuare nel Concilio Vaticano I una tappa importante nel confronto della Santa Sede con la modernità significa, così, ridisegnare periodizzazioni e quadri interpretativi di ampio respiro. |
|---|---|
| Descrizione del documento: | Bibliografia di riferimento: Seite 689-748 |
| Descrizione fisica: | 791 Seiten |
| ISBN: | 978-88-7839-432-2 |