Dallo squadrone volante alla fazione zelante. Continuità e discontinuità nel collegio cardinalizio della seconda metà del XVII secolo

Nella seconda metà del XVII secolo si avvicendano due esperienze politiche in seno al collegio cardinalizio, accomunate dalla pretesa di autonomia dal patronage delle Corone e dei cardinali capifazione: lo "Squadrone volante" e gli "Zelanti". Ad oggi, però, gli studi storiografic...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Brancatelli, Stefano (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Gregorian & Biblical Press [2012]
In: Archivum historiae pontificiae
Year: 2012, Volume: 50, Pages: 13-40
Parallel Edition:Electronic
Description
Summary:Nella seconda metà del XVII secolo si avvicendano due esperienze politiche in seno al collegio cardinalizio, accomunate dalla pretesa di autonomia dal patronage delle Corone e dei cardinali capifazione: lo "Squadrone volante" e gli "Zelanti". Ad oggi, però, gli studi storiografici non ne hanno rintracciato un legame genetico. Lo studio delle scritture sui conclavi ha conseguito risultati storici rilevanti, riguardo alla composizione del collegio cardinalizio in unepoca di profondi cambiamenti ecclesiali. During the second half of the 17th Century, two political experiences alternate within the College of Cardinals, both claiming autonomy from the patronage of the Kings and the head Cardinals: the "Squadrone volante" and the "Zelanti". Until now, however, historiographical studies do not have tracked the genetic link between them. The study of scriptures on conclaves obtained relevant historical results, regarding the composition of the College of Cardinals in an era of profound ecclesial changes.
ISSN:0066-6785
Contains:Enthalten in: Archivum historiae pontificiae