Esorcismo maggiore, preghiere di liberazione e ministero dell'esorcista: precisazioni teologico-canoniche e raccomandazioni liturgico-pastorali
Partendo dalla nozione di esorcismo del Catechismo della Chiesa cattolica, l'autore sviluppa un tema difficile della vita pastorale della Chiesa, non molto approfondito dal punto di vista teorico. Nella prima parte dello studio viene esposta la normativa canonica concernente gli esorcismi e le...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2020
|
In: |
Periodica de re canonica
Year: 2020, Volume: 109, Issue: 2, Pages: 197-243 |
Further subjects: | B
Exorcism
B Foundation of |
Summary: | Partendo dalla nozione di esorcismo del Catechismo della Chiesa cattolica, l'autore sviluppa un tema difficile della vita pastorale della Chiesa, non molto approfondito dal punto di vista teorico. Nella prima parte dello studio viene esposta la normativa canonica concernente gli esorcismi e le preghiere di liberazione, tenendo conto dei rituali e dei fondamenti teologici del diritto liturgico. Avere chiari i fondamenti teologici e canonici è importante per impostare un'ortoprassi ecclesiale autentica, evitando possibili abusi. Nella seconda parte si prendono in considerazione alcune questioni pastorali emergenti e, a fronte dei fondamenti teologici, liturgici e canonistici dati nella prima parte, vengono sciolte e chiarite alcune questioni particolari. Starting from the notion of exorcism of the Catechism of the Catholic Church, the author develops a difficult theme in the pastoral life of the Church that is not very elaborated from a theoretical point of view. In the first part of the study, the canonical norms concerning exorcisms and prayers, of deliverance are examined, considering the rituals of the Church and theological foundations of liturgical law. Having these thelogical and canonical foundations clear is important for establishing an authentic ecclesial orthopraxis, thus avoiding possible abuse: In the second part, some emerging pastoral questions are taken into consideration and, in the face of the theological, liturgical, and canonistic foundations. given in the first part, some questions are resolved and clarified. |
---|---|
ISSN: | 2610-9212 |
Contains: | Enthalten in: Periodica de re canonica
|