L ’Archeosofia e la metafisica sperimentale di Tommaso Palamidessi, ovvero la pratica spirituale
Il centro delle riflessioni di Tommaso Palamidessi, a partire dai primi scritti degli anni 1940, è il fornire delle tecniche spirituali capaci di riportare lo studio delle realtà metafisiche a un piano sperimentale. La piena realizzazione di questa sua “metafisica...
Main Author: | |
---|---|
Contributors: | |
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
[2020]
|
In: |
The journal of CESNUR
Year: 2020, Volume: 4, Issue: 1, Pages: 31-54 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
Palamidessi, Tommaso 1915-1983
/ Archeosophie
/ Metaphysics
/ Experimentalphilosophie
|
IxTheo Classification: | AB Philosophy of religion; criticism of religion; atheism AZ New religious movements |
Further subjects: | B
Esercizi spirituali
B Sensi spirituali B Centri di forza B Tommaso Palamidessi B Chakra (Hinduism) B Archeosofia B Cardiognosi B Metafisica sperimentale B Preghiera di Gesù B Tecniche di risveglio iniziatico B Rito Lucernaris |
Online Access: |
Volltext (kostenfrei) |
Summary: | Il centro delle riflessioni di Tommaso Palamidessi, a partire dai primi scritti degli anni 1940, è il fornire delle tecniche spirituali capaci di riportare lo studio delle realtà metafisiche a un piano sperimentale. La piena realizzazione di questa sua “metafisica sperimentale” è costituita dall’Archeosofia intesa quale via sperimentale da lui stesso presentata nel 1968 e sviluppata negli anni a seguire. La base concreta di ogni sperimentazione soprasensibile è per Palamidessi il risveglio di quelli che sono i centri di forza, identificati con i “sensi spirituali” dei Padri della Chiesa e che, come tali, permettono di rendere sensibili i mondi superiori. Nel pensiero di Palamidessi, dunque, la possibilità di una metafisica sperimentale e di una pratica spirituale diventa attuabile una volta fornite le tecniche di risveglio e di sviluppo di questi centri sottili. Pur tenendo conto la vastità tematica delle varie “ascesi” proposte da Archeosofica con relativi metodi, esperimenti ed esercizi, in questo studio presenteremo sinteticamente tre ordini di pratiche spirituali suggerite da Palamidessi nei suoi scritti e largamente diffuse fra gli archeosofi: la meditazione sui centri di forza, gli esercizi spirituali con il “rito dell’eucharistia lucernaris” e la Cardiognosi con la “preghiera alla Sapienza”. |
---|---|
ISSN: | 2532-2990 |
Contains: | Enthalten in: The journal of CESNUR
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.26338/tjoc.2020.4.1.3 |