Suggerimenti d'autore: Analisi di simbolismo, metafora e fraintendimento nel contesto di Gv 14,1-14

L’articolo studia Gv 14,1-14 a partire da alcune sue caratteristiche letterarie. Dopo una breve presentazione della composizione del passo, si passa a esaminare l’uso del simbolismo, della metafora e del fraintendimento all’interno del testo. Per ciascuno di essi è fornita una definizione essenziale...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Pagani, Isacco (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ancora [2020]
In: La scuola cattolica
Year: 2020, Volume: 148, Issue: 1, Pages: 37–66
IxTheo Classification:HC New Testament
Further subjects:B Bible. Johannesevangelium 14,1-14
Description
Summary:L’articolo studia Gv 14,1-14 a partire da alcune sue caratteristiche letterarie. Dopo una breve presentazione della composizione del passo, si passa a esaminare l’uso del simbolismo, della metafora e del fraintendimento all’interno del testo. Per ciascuno di essi è fornita una definizione essenziale e alcuni criteri di metodologia, cui segue l’approfondimento esegetico. L’obiettivo è analizzare come l’uso giovanneo di questi dispositivi letterari contribuisce alla comunicazione del dato evangelico.
This article aims to study Jn 14,1-14, beginning with some of its literary characteristics. A brief presentation of the passage’s composition is followed by an examination of the use of symbolism, metaphor and misunderstanding within the text. The reader is then supplied with an essential definition for each of these terms along with some methodological criteria and subsequent exegetical analysis. The objective is to examine how John’s use of these literary devices contributes to the communication of the Gospel message.
ISSN:1827-529X
Contains:Enthalten in: La scuola cattolica