Sana cooperatio, bene comune e ruolo dello Stato: Alcuni spunti di riflessione

Il bene comune è il complesso delle condizioni di vita sociale che consentono alle comunità e alle persone che le compongono di conseguire il loro pieno sviluppo. Inteso come obiettivo della cooperazione tra Chiesa e Stato, il concetto di bene comune sviluppato dal pensiero cattolico presuppone un a...

Descripción completa

Guardado en:  
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Tira, Alessandro (Autor)
Tipo de documento: Print Artículo
Lenguaje:Italiano
Verificar disponibilidad: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publicado: [2017]
En: Veritas et jus
Año: 2017, Volumen: 15, Páginas: 11-27
Clasificaciones IxTheo:S Derecho eclesiástico
SB Derecho canónico
Otras palabras clave:B Bien común
B Legislación sobre la Iglesia nacional
Descripción
Sumario:Il bene comune è il complesso delle condizioni di vita sociale che consentono alle comunità e alle persone che le compongono di conseguire il loro pieno sviluppo. Inteso come obiettivo della cooperazione tra Chiesa e Stato, il concetto di bene comune sviluppato dal pensiero cattolico presuppone un adeguato sistema di relazioni tra Chiesa e Stato. A questo riguardo, se il principio di distinzione assicura che la Chiesa non intervenga nelle materie che appartengono alla competenza esclusiva dello Stato, esso impone altresì allo Stato di non interferire nelle materie di fede degli individui e delle communiti che in seno ad esso vivono e operano. Inoltre, il principio di distinzione degli ordini contempla la possibilità di collaborazione tra la Chiesa e lo Stato. Oggigiorno, tuttavia, l'intero ambito delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa risente degli sviluppi correnti dei modelli di comunità politica.
The common good is the sum of those conditions of social life, which allow social groups and their individual members relatively thorough and ready access to their own fulfilment. As a purpose of the cooperation between Church and State, the Catholic understanding of the common good assumes a proper relation between Church and State. The separation principle ensures that the Church does not unduly influence what properly belongs to the State's secular jurisdiction, but it also requires that the State does not interfere with the religious faith of individuals and communities. Furthermore, the cooperation principle envisions a partnership between Church and State. Nowadays, the whole matter is affected by the development of the current models of political community.
ISSN:1664-1914
Obras secundarias:Enthalten in: Veritas et jus