La fede alla prova del messianismo secolare: Passaggio al futuro di "Gaudium" et spes e cambio d'epoca

Questo saggio riprende il tema classico del dialogo Chiesa-mondo, nell’intento di aprire una pista di lettura che si porti oltre i luoghi comuni della dialettica post-conciliare. In primo luogo il tema del "dialogo" viene sommariamente inquadrato nel testo di Gaudium et spes, in riferiment...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Sequeri, Pier Angelo 1944- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Glossa [2019]
In: Teologia
Year: 2019, Volume: 44, Issue: 1, Pages: 35-55
IxTheo Classification:CH Christianity and Society
KAJ Church history 1914-; recent history
KCC Councils
KDB Roman Catholic Church
Description
Summary:Questo saggio riprende il tema classico del dialogo Chiesa-mondo, nell’intento di aprire una pista di lettura che si porti oltre i luoghi comuni della dialettica post-conciliare. In primo luogo il tema del "dialogo" viene sommariamente inquadrato nel testo di Gaudium et spes, in riferimento alla declinazione delle idee di "mondo" e di "modernità". In secondo luogo viene brevemente esplicitata la chiave di accesso alla fenomenologia della relazione tra la fede cristiana e la condizione umana, attraverso le categorie rispettivamente approntate nell’impianto teologico fondamentale di Giuseppe Angelini e di Pierangelo Sequeri. In terzo luogo si argomenta l’ipotesi che l’età secolare rappresenti, da un lato, l’emergenza storico-culturale di un umanesimo messianico dell’autorealizzazione che deve essere indagato nel crescente contrasto dei suoi affetti e dei suoi effetti; e dall’altro, costituisca un inedito kairos per la sperimentazione delle condizioni ecclesiali che devono rendere vitale il seme evangelico nell’inedito contesto di un ethos non-religioso delle istituzioni dell’umano.
This essay takes up the classic theme of the Church-world dialogue, with the aim of opening a interpretative path that goes beyond the clichés of the post-conciliar dialectic. In the first place the "dialogue" theme is summarily set in the context of the text of Gaudium et spes, referring to its definition of the ideas of "world" and "modernity". Secondly, the key to the phenomenology of the relationship between the Christian faith and the human condition is briefly explained, through the respective categories defined in the fundamental theological framework of both Giuseppe Angelini and Pierangelo Sequeri. Thirdly, the hypothesis is argued that , on the one hand, the secular age represents, the historical-cultural emergence of a messianic humanism of self-fulfillment that must be investigated in the growing contrast of its affects and effects; and on the other, that the secular age constitutes an unprecedented kairos for the experimentation of ecclesial conditions that must make the evangelical seed vital in the unprecedented context of a non-religious ethos of the institutions of the human.
ISSN:1120-267X
Contains:Enthalten in: Teologia