Il denaro di Pietro: Forme canoniche e dinamiche finanziarie per la carità del Papa : strumenti di perequazione finanziaria orizzontale e verticale dall'Obolo di San Pietro al can. 1271 CIC

L'attuazione di modelli di perequazione finanziaria de mutuo subsidio nelle strutture organizzative della Chiesa assume, specialmente all'indomani del Concilio Vaticano II, una valenza prioritaria. In tale quadro il can. 1271 CIC 1983 positivizza un'inedita forma di introito verticale...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Vecchi, Fabio (Author)
Format: Print Book
Language:Italian
Subito Delivery Service: Order now.
Check availability: HBZ Gateway
Book acquisition:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Cosenza L. Pellegrini 2019
In: Diritto e religioni (34)
Year: 2019
Reviews:[Rezension von: Vecchi, Fabio, Il denaro di Pietro : Forme canoniche e dinamiche finanziarie per la carità del Papa : strumenti di perequazione finanziaria orizzontale e verticale dall'Obolo di San Pietro al can. 1271 CIC] (2020) (Errázuriz Mackenna, Carlos José, 1957 -)
Series/Journal:Diritto e religioni 34
Standardized Subjects / Keyword chains:B Catholic church, Verfasserschaft1, Codex iuris canonici (1983). 1271 / Financing / Peter's pence / Subsidiarity principle
Description
Summary:L'attuazione di modelli di perequazione finanziaria de mutuo subsidio nelle strutture organizzative della Chiesa assume, specialmente all'indomani del Concilio Vaticano II, una valenza prioritaria. In tale quadro il can. 1271 CIC 1983 positivizza un'inedita forma di introito verticale di flussi finanziari per la carità del Romano Pontefice. Questo modello, che si affianca all'Obolo di San Pietro, rinvia all'antica pratica paolina delle collette nelle comunità cristiane delle origini e al tema della sollicitudo omnium ecclesiarum, ma esprime anche la necessità di estendere il perimetro concettuale della caritas agli uffici centrali di governo della Sede Apostolica. La norma, una novità del nuovo Codex, pone tuttavia problemi giuridici di non facile soluzione. In armonia con i principi conciliari di compartecipazione, sussidiarietà e corresponsabilità, riepiloga il principio-fine della caritas, ma richiede innovativi paradigmi di metodo nell'organizzare le «strutture» in sintonia con gli standard internazionali di razionalità, efficienza e trasparenza della gestione dei flussi finanziari nelle dinamiche di transito centro-periferiche.
Item Description:F. Vecchi teaches at the Università degli studi Magna Græcia of Catanzaro
Includes bibliographical references and index
ISBN:8868228467