Discernimento profetico della storia nella liturgia e nella teologia dell'Apocalisse

L’intento della presente indagine esegetica, dalle chiare implicazioni pastorali, è mostrare come la Chiesa, fin dalle sue origini, abbia ritenuto il discernimento sulla storia un’attività essenziale per compiere la propria missione salvifica. Dallo stesso canone neotestamentario, ossia dalla «misur...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Manzi, Franco 1966- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ancora [2019]
In: La scuola cattolica
Year: 2019, Volume: 147, Issue: 1, Pages: 7-36
Description
Summary:L’intento della presente indagine esegetica, dalle chiare implicazioni pastorali, è mostrare come la Chiesa, fin dalle sue origini, abbia ritenuto il discernimento sulla storia un’attività essenziale per compiere la propria missione salvifica. Dallo stesso canone neotestamentario, ossia dalla «misura» dell’esperienza di fede di tutti i cristiani, emerge un invito impreteribile a fare discernimento ecclesiale. Il libro dell’Apocalisse, infatti, può essere ritenuto un «manuale del discernimento ecclesiale», frutto di certo di un profeta ispirato – l’apostolo Giovanni o chi per lui -, ma destinato a intere comunità cristiane, che, specialmente in un contesto liturgico, avrebbero dovuto continuare il discernimento «spirituale».
The intent of the present exegetical investigation, with clear pastoral implications, is to show how the Church, since the beginning, has considered discernment regarding history an essential activity for carrying out her own saving mission. From the New Testament canon, that is, from what is the «measure» of the faith experience of all Christians, there arises an invitation not to be missed to ensure a place for discernment within the Church. The Book of Revelation, in fact, can be considered a «manual of ecclesial discernment», conceived in any case by an inspired prophet – the apostle John or one on his behalf –, but destined for entire Christian communities, who, especially in a liturgical context, would find themselves having to carry forward his «spiritual» discernment.
ISSN:1827-529X
Contains:Enthalten in: La scuola cattolica