La Confermazione sacramento dello Spirito?

La riforma del Rito della Confermazione successiva al Vaticano II dà particolare risalto al rapporto tra questo sacramento e il dono dello Spirito. Dopo aver presentato il dibattito teologico precedente il concilio, segnalando le tesi che sembrano aver avuto particolare influsso sulla revisione del...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Caspani, Pierpaolo 1960- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ancora [2019]
In: La scuola cattolica
Year: 2019, Volume: 147, Issue: 2, Pages: 257-282
Description
Summary:La riforma del Rito della Confermazione successiva al Vaticano II dà particolare risalto al rapporto tra questo sacramento e il dono dello Spirito. Dopo aver presentato il dibattito teologico precedente il concilio, segnalando le tesi che sembrano aver avuto particolare influsso sulla revisione del rito, l’articolo offre una panoramica sul modo in cui la letteratura postconciliare ha articolato il legame tra confermazione e dono dello Spirito. In conclusione, dopo aver proposto una comprensione del secondo sacramento come esplicitazione della dimensione pneumatologica del battesimo, si propone una rilettura della grazia propria di ciascun sacramento come determinazione specifica del dono dello Spirito. Il discorso è sinteticamente svolto anzitutto in riferimento all’eucaristia, poi agli altri sacramenti, con uno sguardo infine sull’azione che lo Spirito compie al di là dei sacramenti ma non senza rapporto con essi.
The reform of the Rite of Confirmation following Vatican II gives particular relevance to the relationship between this sacrament and the gift of the Spirit. Having laid out the theological debate prior to the the Council, pointing out the theses which appear to have had particular relevance for the revision of the rite, this article offers a panorama of the way in which the post-conciliar literature has articulated the connection between Confirmation and the gift of the Spirit. In conclusion, having proposed a comprehension of the second sacrament as explication of the pneumatological dimension of baptism, the article proposes a rereading of the specific grace of each sacrament as the determination of the gift of the Spirit. The argumentation is carried out first and foremost in reference to the Eucharist, then in turn to the other sacraments, with a look on the Spirit’s action which exceeds the sacramental action without nevertheless losing its reference to it.
ISSN:1827-529X
Contains:Enthalten in: La scuola cattolica