Verso una nuova teologia della missione

L’articolo affronta le trasformazioni avvenute nella teologia della missione negli ultimi cinquant’anni. Innanzitutto richiama il distacco dalla teologia precedente e ne indica i luoghi sia nella bocciatura del testo della Commissione de missionibus nella terza sessione del concilio, sia nel mancato...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Colzani, Gianni 1940- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ancora [2018]
In: La scuola cattolica
Year: 2018, Volume: 146, Issue: 3, Pages: 327-352
Description
Summary:L’articolo affronta le trasformazioni avvenute nella teologia della missione negli ultimi cinquant’anni. Innanzitutto richiama il distacco dalla teologia precedente e ne indica i luoghi sia nella bocciatura del testo della Commissione de missionibus nella terza sessione del concilio, sia nel mancato accordo tra occidentali e asiatico-africani al Sinodo del 1974. In un secondo tempo analizza l’Evangelii Nuntiandi (1975) come il nuovo punto di partenza della teologia della missione. Abbandonando la prospettive di un’unica teologia, identica per tutte le culture, l’articolo ricorda le sedi ed il contenuto delle principali espressioni della teologia latino-americana, asiatica e africana, punto di convergenza di vescovi e teologi. Infine, in un terzo tempo, affronta i principali punti di questa nuova teologia: la radice trinitaria, l’importanza dello Spirito protagonista della missione, la forma storico-ecclesiale della comunicazione del vangelo, la testimonianza come espressione primaria di comunicazione. Alcune conclusioni, di valutazione e di prospettiva, chiudono l’articolo.
This article deals with the transformations which have come about in the theology of mission over the last fifty years. In the first place it recalls the separation from the previous theology and it indicates where this came about both in the scrapping of the de missionibus Commission’s text in the Council’s third session, and in the failed agreement between Western and Afro-Asian positions in the Synod of 1974. In part two, the article analyzes Evangelii Nuntiandi (1975) as the new point of departure for mission theology. Abandoning the prospect of a single theology, identical for all cultures, the article draws our attention to the Sees and the content of the main expressions of Latin-American, Asian and African theology, point of convergence for bishops and theologians. In the final part, the paper looks at the main points of this new theology: the trinitarian origin, the importance of the Spirit as main protagonist of mission, the historical-ecclesial form of the communication of the Gospel, witness as the primary expression of communication. In conclusion some evaluations and future prospects bring the article to a close.
ISSN:1827-529X
Contains:Enthalten in: La scuola cattolica