Ci sono profeti tra i pagani?: A proposito di una citazione agostiniana in Paolo VI e dell'utilizzo dei Padri della Chiesa nella teologia e nel magistero cattolico

«Anche i Gentili hanno i loro profeti». Questa affermazione, falsamente attribuita a sant’Agostino, pur essendo contenuta in una sua opera, è stata citata in modo scorretto da L. Capéran, H. De Lubac e nella prima redazione di un’udienza di Paolo VI. L’articolo ricostruisce la storia della trasmissi...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Banna, Pierluigi 1984- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ancora [2018]
In: La scuola cattolica
Year: 2018, Volume: 146, Issue: 4, Pages: 621-641
Description
Summary:«Anche i Gentili hanno i loro profeti». Questa affermazione, falsamente attribuita a sant’Agostino, pur essendo contenuta in una sua opera, è stata citata in modo scorretto da L. Capéran, H. De Lubac e nella prima redazione di un’udienza di Paolo VI. L’articolo ricostruisce la storia della trasmissione della citazione patristica in ambito teologico e il suo senso esatto in relazione al pensiero di Agostino. Il case study permette alcune valutazioni metodologiche di natura filologica, patristica e teologica sull’utilizzo dei Padri della Chiesa da parte della teologia.
«Also the Gentiles have their prophets». This affirmation, falsely attributed to St Augustine, even though contained in one of his works, has been erroneously quoted by L. Capéran, H. De Lubac and in the first redaction of an Audience of Paul VI. This article reconstructs the transmission of the patristic citation in theological quarters and its exact meaning in relation to Augustine’s thought. This case study allows for some methodological evaluations of a philological, patristic and theological nature on the use of the Church Fathers in theology.
ISSN:1827-529X
Contains:Enthalten in: La scuola cattolica