Il martirio in odium fidei dalla realtà missionaria alla burocrazia romana: note di ricerca sul protonotario apostolico di Propaganda Fide (XVII secolo)

Tra XVI e XVII secolo il martirio in odium fidei diventa un fattore di stimolo per la vocazione missionaria spesso talmente esasperato che i superiori degli ordini missionari devono reprimerlo. Nello stesso tempo anche lo sviluppo della santità (possibile esito finale dell'esperienza del màrtir...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Pizzorusso, Giovanni 1958- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Brepols [2019]
In: Annali di scienze religiose
Year: 2019, Volume: 12, Pages: 183-214
Standardized Subjects / Keyword chains:B Jesuits / Missionary / Martyrdom / Ideal (motif) / Catholic church, Kongregation für die Evangelisierung der Völker
IxTheo Classification:KCA Monasticism; religious orders
KCD Hagiography; saints
KDB Roman Catholic Church
RJ Mission; missiology
Online Access: Volltext (Resolving-System)
Volltext (doi)
Description
Summary:Tra XVI e XVII secolo il martirio in odium fidei diventa un fattore di stimolo per la vocazione missionaria spesso talmente esasperato che i superiori degli ordini missionari devono reprimerlo. Nello stesso tempo anche lo sviluppo della santità (possibile esito finale dell'esperienza del màrtire) viene sempre più posto sotto il controllo delle autorità romane. Nasce la necessità di controllare la realtà effettiva dei martìri che però si svolge soprattutto nelle terre di missione dove spesso mancano le autorità vescovili per istruire i processi. La Congregazione de Propaganda Fide (fondata nel 1622) si propone di deputare un protonotario apostolico, ad essa afferente, per l'autenticazione degli atti dei màrtiri e delle testimonianze raccolte attraverso i missionari sparsi nel mondo. Questa iniziativa deve però accordarsi con le competenze degli altri uffici romani deputati alle questioni di santità, soprattutto la Congregazione dei Riti. Ne risulta un compromesso secondo il quale, allo stadio attuale delle nostre conoscenze, Propaganda fornisce notizie sui martìri in terra di missione. Il saggio ricostruisce i termini di tale compromesso a livello istituzionale e fornisce un quadro della diffusione del martirio missionario che deriva dalla raccolta di informazioni di Propaganda.
ISSN:2294-8775
Contains:Enthalten in: Annali di scienze religiose
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.ASR.5.118273