Psicologia della liberazione

Il 16 novembre 1989, in piena guerra civile salvadoregna, uno squadrone della morte del paese centro-americano uccide il gesuita Ignacio Martín-Baró, per via delle sue posizioni culturali e politiche contro l'oppressione della dittatura e le sue connivenze con gli Stati Uniti d'America. Ig...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Martín-Baró, Ignacio 1942-1989 (Author)
Contributors: Croce, Mauro 1953- (Editor) ; Di Lernia, Felice 1963- (Editor)
Format: Print Book
Language:Italian
Subito Delivery Service: Order now.
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: [Roma] Bordeaux [2018]
In:Year: 2018
Standardized Subjects / Keyword chains:B Martín-Baró, Ignacio 1942-1989 / Liberation theology
Online Access: Table of Contents
Description
Summary:Il 16 novembre 1989, in piena guerra civile salvadoregna, uno squadrone della morte del paese centro-americano uccide il gesuita Ignacio Martín-Baró, per via delle sue posizioni culturali e politiche contro l'oppressione della dittatura e le sue connivenze con gli Stati Uniti d'America. Ignacio Martín-Baró è il teorico della Teologia della liberazione ma soprattutto, essendo stato docente di psicologia all'Università del Centro America dei Gesuiti, è ritenuto il padre della Psicologia della liberazione. Per la prima volta i suoi scritti e il suo pensiero - la psicologia deve essere, senza se e senza ma, sempre al servizio delle popolazioni oppresse - vengono tradotti in Italia
ISBN:8899641528