«Dio è luce» (1Gv 1,5): il mistero di Dio Trinità, verità e vita

The affirmation of John's First Letter – «God is light and there is no darkness in him» (1Jn 1:5) – can be grasped in the Johannine perspective of the full Revelation of God in the Incarnate Word, «the way, the truth and the life» (Jn 14:6). The scriptural reference to light involves truth and...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Chardonnens, Denis (Author)
Format: Electronic/Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni OCD [2019]
In: Teresianum
Year: 2019, Volume: 70, Issue: 1, Pages: 155-193
IxTheo Classification:HC New Testament
KDB Roman Catholic Church
NBC Doctrine of God
Online Access: Volltext (doi)
Description
Summary:The affirmation of John's First Letter – «God is light and there is no darkness in him» (1Jn 1:5) – can be grasped in the Johannine perspective of the full Revelation of God in the Incarnate Word, «the way, the truth and the life» (Jn 14:6). The scriptural reference to light involves truth and life as an essential expression of the mystery of God and of his creative and saving action in Christ, the Son sent by the Father. In the school of Saint Thomas Aquinas, who offers a profound theological meditation on Sacred Scripture, this contribution seeks to grasp the meaning of the statement «God is light», within a Trinitarian doctrine of truth and life, anchored in Revelation. In this regard, three main points are addressed: 1) God the Trinity is light; 2) Christ, light of the world; 3) Walking in the light, under the guidance of the Spirit of Christ.
L'affermazione della Prima lettera di Giovanni - «Dio è luce e in lui non ci sono tenebre» (1Gv 1,5) - è afferrabile nella prospettiva giovannea della piena Rivelazione di Dio nel Verbo incarnato, «via, verità e vita» (Gv 14,6). Il riferimento scritturistico alla luce coinvolge la verità e la vita come espressione essenziale del mistero di Dio e del suo agire creatore e salvifico in Cristo, il Figlio mandato dal Padre. Alla scuola di san Tommaso d'Aquino che offre una profonda meditazione teologica della Sacra Scrittura, il presente contributo cerca di cogliere il significato dell'affermazione «Dio è luce», all'interno di una dottrina trinitaria della verità e della vita, ancorata al dato della Rivelazione. In proposito, tre punti principali sono affrontati: 1° Dio Trinità è luce; 2° Cristo, luce del mondo; 3° Camminare nella luce, sotto la guida dello Spirito di Cristo.
ISSN:0392-4556
Contains:Enthalten in: Pontificia Facoltà Teologica Teresianum (Rom), Teresianum
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.TER.5.117923