Verso possibili, nuove forme di esercizio del primato?: Un tentativo di risposta a Ut unum sint", n. 95 con una esegesi del can. 333 §2

L'autore vuole offrire un suo contributo di riflessione al n. 95 dell'enciclica Ut unum Sint dove il Santo Papa Giovanni Pa­olo II dichiara di voler «ascoltare la domanda [ ... ] di trovare una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun modo ali' essenziale dell...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Coccopalmerio, Francesco 1938- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Gregorian & Biblical Press [2019]
In: Periodica de re canonica
Year: 2019, Volume: 108, Issue: 3, Pages: 381-408
Further subjects:B Bishop
B Encyclical
B Pope
B Primacy
B Johannes Paul II Pope (1920-2005) Ut unum sint
Description
Summary:L'autore vuole offrire un suo contributo di riflessione al n. 95 dell'enciclica Ut unum Sint dove il Santo Papa Giovanni Pa­olo II dichiara di voler «ascoltare la domanda [ ... ] di trovare una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun modo ali' essenziale della sua missione, si apra a una situazione nuova». A tal fine, ricordato come presupposto che proprio a motivo del primato il Papa ha, nel Collegio dei Vescovi, una posizione gerarchicamente superiore e che, per questo motivo, il voto del Papa ha un valore decisivo, l'attenzione è posta sul can. 333 §2 in cui il Codice afferma: «Il Romano Pontefice, nell'adempi­mento dell'ufficio di Supremo Pastore della Chiesa, è sempre congiunto nella comunione con gli altri Vescovi». L'autore nota che la congiunzione tra il Papa e gli altri Vescovi è affermata dal testo proprio nell'operare l'ufficio di Supremo Pastore della Chiesa, cioè, per fare un esempio, nel compiere un atto di ma­gistero solenne. Cosa significa, dunque, congiunzione del Papa con i Vescovi nel compiere un atto di magistero? Lo si capisce bene se l'atto è compiuto in un Concilio ecumenico o con atto collegiale dei Vescovi che rimangono sparsi nel mondo. Ma se l'atto in questione fosse compiuto dal Papa come soggetto singolo? Come avviene la congiunzione con i Vescovi? L'essenziale, in questo caso, è che il Papa abbia congiunzione con i Vescovi per il fatto che ha un pensiero e una volontà comuni. Però tale congiunzione, nel pensiero e nella volontà comuni, può essere presupposta e deve essere verificata richiedendo à ciascun Vescovo il suo specifico intendimento? Non può essere presupposta, ma deve essere verificata. E, allora, se ogni Vesco­vo deve esprimere il suo specifico intendimento, non sarebbe più opportuno fare sempre un atto collegiale? L' A. consiglia che il Papa nel caso di atti solenni non agisca mai come sogget­to singolo, ma compia sempre atti insieme con gli atri Vescovi, ricordando comunque che il voto del Papa, proprio a motivo del primato, deve sempre aggiungersi a quello della maggioranza dei Vescovi perché si abbia un atto del Collegio. Parole-chiave: primatò del Papa; nuove forme di esercizi del primato; posizione gerarchicamente superiore e voto determinante del Papa nel Collegio dei Vescovi; congiunzione del Papa con gli altri Vescovi nel compiere l'ufficio di Pastore supremo; pensiero e volontà comuni tra il Papa e gli altri Vescovi; verifica del pensiero e della volontà comuni; atti del Papa come soggetto singolo e atti del Papa insieme con gli altri Vescovi.
Towards new Forms of Exercise of Primacy. An Attempt of Answer to Ut Unum Sint, n° 95 with an Application of the Can. 333 §2 The author wants to offer his contribution of reflection to the n. 95 of the encyclical letter Ut unum Sint wherein Saint John Paul II declares that he wants «to listen to the question [ ... ] or finding a form of exercising the primacy that, while not renouncing in any way the essential part of his mission, opens it to a new situation». To this end, it is recalled as a presupposition that precisely because of the primacy of the Pope in the College of Bishops (a hierarchically superior position and that, for this reason, the Pope's vote has a decisive value) attention is placed on can. 333 §2 in which the Code states: «The Roman Pontiff, in the fulfillment of the office of Supreme Pastor of the Church, is always joined in communion with the other Bishops». The author notes that the conjunction between the Pope and the other Bishops is affirmed by the text precisely in operating the office of Supreme Pastor of the Church, that is, for example, in performing an act of solemn magisterium. What, then, does the Pope's conjunc­tion with the Bishops mean in carrying out an act of teaching? It is clear if an act is carried out in an ecumenical council or by a collegial act of the bishops that remain scattered throughout the world, but if the act in question was carried out by the Pope as a single subject? How does the interaction with the Bishops occur? In this case, it is essential that the Pope has union with the bishops because he has a common thought and will. However, can this unity in common thought and will be presupposed and verified by requiring of each bishop his specific understanding? lt cannot be assumed, but must be validated. And then, if every bishop must express his specific understanding, would it not be more appropriate to do so always through a collegial act? The Author counsels that in the case of solemn acts the Pope never functions as a single subject, but always performs such actions together with the other bishops, nevertheless remembering that the Pontiff's vote -precisely because of the primacy- must always be added to that of the majority of bishops in order to have an act of the College.
ISSN:2610-9212
Contains:Enthalten in: Periodica de re canonica