I "Sistemi di Filosofia Fenomenologica" - traduzione italiana
Vengono qui presentate le bozze di tre piani per una sistematica di filosofia fenomenologica. Il primo è di Husserl, delineato nel 1921 con il titolo "Articolazione di una fenomenologia sistematica". Il secondo e il terzo sono le traduzioni, rispettivamente di un progetto husserliano datab...
| Auteurs: | ; |
|---|---|
| Type de support: | Électronique Article |
| Langue: | Italien |
| Vérifier la disponibilité: | HBZ Gateway |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Publié: |
[2015]
|
| Dans: |
Aisthema
Année: 2015, Volume: 2, Numéro: 1, Pages: 259-273 |
| Sujets non-standardisés: | B
Phenomenology
B Phénoménologie B Fenomenologia |
| Accès en ligne: |
Volltext (kostenfrei) |
| Résumé: | Vengono qui presentate le bozze di tre piani per una sistematica di filosofia fenomenologica. Il primo è di Husserl, delineato nel 1921 con il titolo "Articolazione di una fenomenologia sistematica". Il secondo e il terzo sono le traduzioni, rispettivamente di un progetto husserliano databile al 1930 e denominato "Sistema di filosofia fenomenologica" e di una bozza dello stesso rivista successivamente da Eugen Fink. |
|---|---|
| ISSN: | 2284-3515 |
| Contient: | Enthalten in: Aisthema
|