Il bello nella letteratura medievale

Un pregiudizio assai presente nella cultura europea in generale, italiana in particolare, nato in età illuministica e fortemente accresciutosi nell'età post-risorgimentale, per evidenti motivi ideologici e politici, ha gradualmente eliminato qualsiasi possibilità di interpretazione non tendenzi...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Mastrocola, Silvio 1946- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: [publisher not identified] [2015]
In: Aisthema
Year: 2015, Volume: 2, Issue: 1, Pages: 89-105
IxTheo Classification:CD Christianity and Culture
KAC Church history 500-1500; Middle Ages
KBA Western Europe
Online Access: Volltext (kostenfrei)
Description
Summary:Un pregiudizio assai presente nella cultura europea in generale, italiana in particolare, nato in età illuministica e fortemente accresciutosi nell'età post-risorgimentale, per evidenti motivi ideologici e politici, ha gradualmente eliminato qualsiasi possibilità di interpretazione non tendenziosa e quindi realistica del mondo medievale. Eppure nei secoli XII e XIII la ricerca filosofica e soprattutto l'assimilazione dei risultati artistici e letterari più elevati del mondo antico fecero si che l'epoca medievale raggiungesse singolari quanto splendide conquiste sul piano dell'arte e del pensiero.
ISSN:2284-3515
Contains:Enthalten in: Aisthema