La potestà di governo nel rapporto tra il capitolo e il superio maggiore in un istituto religioso clericale di diritto pontificio diviso in province

Dopo una breve introduzione sull'importanza della fedeltà al carisma dell'istituto e alla relativa legislazione approvata dalla Chiesa, si sceglie di analizzare e di configurare brevemente la forma degli istituti religiosi clericali di diritto pontificio e la realta delle proprie circoscri...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Rava, Alfredo 1965- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Ancora 2019
In: Quaderni di diritto ecclesiale
Year: 2019, Volume: 32, Issue: 3, Pages: 280-299
Standardized Subjects / Keyword chains:B Jurisdiction / Superior
IxTheo Classification:KCA Monasticism; religious orders
SB Catholic Church law
Further subjects:B Ordenskapitel
Description
Summary:Dopo una breve introduzione sull'importanza della fedeltà al carisma dell'istituto e alla relativa legislazione approvata dalla Chiesa, si sceglie di analizzare e di configurare brevemente la forma degli istituti religiosi clericali di diritto pontificio e la realta delle proprie circoscrizioni dette comunemente province. Si rende quindi necessario fare alcune precisazioni tra la potestà personale e la potestà collegiale, prima di approfondire più ampiamente i due soggetti della potestà: i superiori maggiori e i capitoli. Di entrambi si vedono le relative competenze, in riferimento al can. 135 § 1: in ambito legislativo, esecutivo e giudiziale. La parte conclusiva è dedicata alla riflessione sul rapporto tra capitolo e superiore maggiore, nelle varie combinazioni possibili.
After a brief introduction on the importance of fidelity to the charism of the institute and to its legislation approved by the Church, the author chooses to briefly analyse and outline the form of clerical religious institutes of pontifical right and the reality of their circumscriptions, commonly known as provinces. Same necessary clarification is then made between personal power and collegial authority, before examining in greater depth the two subjects of authority: the major superiors and the chapters. The relative competences of both are presented, in reference to can. 135 § 1, in the legislative, executive and judicial contexts. The final part is dedicated to the reflection on the relationship between chapter and major superior, in the various possible combinations.
ISSN:1124-1179
Contains:Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale