In margine al motu proprio "Magnum Principium": Il coraggio di ritornare al Concilio

Il contributo presenta un'analisi del recente motu proprio "Magnum Principium" riguardante le competenze in materia di traduzioni dei testi liturgici. L'Autore ricostruisce la genesi del provvedimento normative spiegando le motivazioni che sono state all'origine di esso. Thi...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: Incitti, Giacomo (Autore)
Tipo di documento: Stampa Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Pubblicazione: 2018
In: Ephemerides iuris canonici
Anno: 2018, Volume: 58, Fascicolo: 1, Pagine: 151-179
Notazioni IxTheo:SB Diritto canonico
Altre parole chiave:B Traduzione
B Chiesa cattolica Codex iuris canonici 1983. can. 838
B Liturgia
B Magnum Principium
B Liturgisches Recht
B Chiesa cattolica Papa 2013- : Franziskus Magnum Principium
B Concilio Vaticano 2. (1962-1965) Vatikanstadt
B Concilio Vaticano 2. (1962-1965) Vatikanstadt Sacrosanctum concilium
Descrizione
Riepilogo:Il contributo presenta un'analisi del recente motu proprio "Magnum Principium" riguardante le competenze in materia di traduzioni dei testi liturgici. L'Autore ricostruisce la genesi del provvedimento normative spiegando le motivazioni che sono state all'origine di esso. This contribution examines the recent motu proprio "Magnum Principium" dealing with competence over the translation of liturgical texts. The author reconstructs the genesis of this normative provision, clarifying its underlying motives.
ISSN:0013-9491
Comprende:In: Ephemerides iuris canonici