Il finanziamento della Chiesa in Italia. Evoluzione e prospettive in una ottica ecclesiale

L'articolo descrive le linee essenziali del finanziamento pubblico della Chiesa in Italia, delineato in seguito all' Accordo concordatario del 1984 e vincolato ala triplice finalità del sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale e di paesi del terz...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Baturi, Giuseppe (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Serra 2018
In: Ius ecclesiae
Year: 2018, Volume: 30, Issue: 1, Pages: 269-284
IxTheo Classification:KBJ Italy
SA Church law; state-church law
SB Catholic Church law
Further subjects:B Financial situation
B Financing
B Kirchenfinanzierung
B Estate planning
B Italy
B Possessions
B Catholic church
Description
Summary:L'articolo descrive le linee essenziali del finanziamento pubblico della Chiesa in Italia, delineato in seguito all' Accordo concordatario del 1984 e vincolato ala triplice finalità del sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale e di paesi del terzo mondo, esigenze di culto. In questi ultimi anni, la gestione delle somme derivanti dal sistema di finanziamento pubblico è spinto verso alcuni obiettivi di largo respiro. Anzitutto quello della solidarietà e della perequazione economica all'interno delle diocesi. Un'altra linea di sviluppo riguarda l'obiettivo della trasparenza e pubblicità della gestione economica della Chiesa, quale espressione del coinvolgimento costante di tutta la comunità. The article describes the essential features of public funding of the Church in Italy, outlined in terms of the 1984 agreement and restricted to three aims: maintenance of the clergy, charitable work in aid of the national community and the third world, running costs related to worship. In the last few years, monies coming from the system of public financing have been channelled towards a number of wideranging objectives. First and foremost, that of an equitable distribution and solidarity within dioceses. Another development objective regards transparency and the public understanding of the Church's management of its economic resources, as an expression of the active involvement of the whole community.
ISSN:1120-6462
Contains:In: Ius ecclesiae