L' esecuzione delle sentenze emesse dal supremo tribunale della Segnatura Apostolica: Una criticità dell'attuale sistema canonico della giustizia amministrativa?

In questo articolo si tratta di un tema fondamentale per la funzionalità stessa del sistema canonico del contenzioso amministrativo: quello, cioè, della possibilità di vigilare su una retta esecuzione delle sentenze emesse dal Supremo Foro Apostolico. Senza la possibilità di un giudizio obiettivo ci...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Parise, Giovanni (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Serra 2016
In: Ius ecclesiae
Year: 2016, Volume: 28, Issue: 3, Pages: 589-599
IxTheo Classification:SB Catholic Church law
Further subjects:B Catholic church Signatura Apostolica
B Legal effect
B Urteilsvollstreckung
B Administrative procedure
B Judgment
B Court
Description
Summary:In questo articolo si tratta di un tema fondamentale per la funzionalità stessa del sistema canonico del contenzioso amministrativo: quello, cioè, della possibilità di vigilare su una retta esecuzione delle sentenze emesse dal Supremo Foro Apostolico. Senza la possibilità di un giudizio obiettivo circa l'ottemperanza delle decisioni emesse, infatti, c'è il rischio che si renda vano l'intero istituto del contenzioso amministrativo canonico, introdotto nella vita della Chiesa per garantire ai fedeli amministrati una reale tutela dei loro diritti, nell'eventualità che questi vengano lesi da un atto amministrativo singolare posto dalla pubblica amministrazione. Dopo aver esposto il caso concreto di Chicago e aver sviluppato partendo da qui una riflessione sul tema, analizzando le nuove disposizioni date dalla recente Lex propria del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica agli artt. 92-94, si potrà vedere come una via di soluzione venga finalmente offerta da queste stesse norme. This article deals with a fundamental theme for the very functionality of the canonical contentious-administrative system: namely, that of the possibility to watch over the right execution of the sentences given by the Supreme Apostolic Forum. Indeed, without the possibility of an objective judgment concerning the conformity of the decisions made there is the risk of rendering useless the entire canonical contentious-administrative institution, which was introduced into the life of the Church to guarantee for the faithful who are administered a real legal protection of their rights in the event that they should be infringed upon by a singular administrative act placed by the public administration. After presenting the concrete case of Chicago it is developed with a reflection on the argument, analyzing the new disposition given by the recent Lex propria of the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura at articles 92-94; from there, one can see how a possible solution is finally offered by the same norms.
ISSN:1120-6462
Contains:In: Ius ecclesiae