La nuova "ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis" del 2016: prova, maturazione, discernimento

L'autore svolge le sue considerazioni partendo dal n. 28 della Ratio Institutionis Sacerdotalis dell'8 dicembre 2016, che vede la formazione al ministro sacro come "un tempo di prova, di maturazione e di discernimento da parte del seminarista e dell'istituzione formativa". S...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Ghirlanda, Gianfranco 1942- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Gregorian & Biblical Press [2018]
In: Periodica de re canonica
Year: 2018, Volume: 107, Issue: 2, Pages: 241-296
IxTheo Classification:FB Theological education
KAJ Church history 1914-; recent history
SB Catholic Church law
Further subjects:B Training
B Major seminary
B Priest
B Seminarian
B Priestly training
B Major seminary Graz
B Ratio Fundamentalis
Description
Summary:L'autore svolge le sue considerazioni partendo dal n. 28 della Ratio Institutionis Sacerdotalis dell'8 dicembre 2016, che vede la formazione al ministro sacro come "un tempo di prova, di maturazione e di discernimento da parte del seminarista e dell'istituzione formativa". Sia il seminarista che i formatori, al fine di evitare passaggi automatici da una tappa all'altra, debbono periodicamente verificare se sono presenti le qualità che la Chiesa richiede per l'accesso al ministero. Sono descritte le finalità delle varie tappe. È, poi, analizzata la maturazione nella dimensione umana, spirituale, intellettuale e pastorale, e si insiste sul fatto che essa richiede un accompagnamento personalizzato, che postula una flessibilità nel programma formativo. Infine, viene approfondito in che cosa consiste il discernimento vocazionale e chi lo deve fare. The author carries out his considerations starting from number 28 of the Ratio Institutions Sacerdotalis of December 8th, 2016, which sees formation to the sacred ministry as "a period of testing, maturing and discernment by both the seminarian and the house of formation". Both the seminarian and the formators, in order to avoid automatic passage from one stage to another, must periodically check whether there are present the qualities that the Church requires for access to ministry. The aims of the various stages are described. The author then analyzes maturation in its human, spiritual, intellectual and pastoral dimensions, and he insists that maturation requires a personalized accompaniment, which itself presupposes flexibility in the formation program. Finally, the author delves more deeply into the questions, in what does vocational discernment consist and who has to do it.
ISSN:2610-9212
Contains:Enthalten in: Periodica de re canonica