Lorenzo Milani e il magistero di papa Francesco: una parola precorritrice

Nel 50° anniversario della morte di Lorenzo Milani e della pubblicazione di Lettera a una professoressa, alla luce della visita di papa Francesco a Barbiana, molti aspetti dell'insegnamento di Milani appaiono di straordinaria attualità. L'articolo vuole mostrare come uno di essi, la denunc...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Carfora, Anna (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. A. V. E. [2018]
In: Rassegna di teologia
Year: 2018, Volume: 59, Issue: 1, Pages: 5-14
IxTheo Classification:KCB Papacy
KDB Roman Catholic Church
NCE Business ethics
Further subjects:B Chiesa
B Poveri
B Papa Francesco
B Lorenzo Milani
B Corruzione
Description
Summary:Nel 50° anniversario della morte di Lorenzo Milani e della pubblicazione di Lettera a una professoressa, alla luce della visita di papa Francesco a Barbiana, molti aspetti dell'insegnamento di Milani appaiono di straordinaria attualità. L'articolo vuole mostrare come uno di essi, la denuncia del sistema di potere corrotto, si colleghi, anticipandola, alla condanna della corruzione da parte di papa Francesco.
In the 50th anniversary both of Lorenzo Milani's death and the publication of Lettera a una professoressa, in light of Pope Francis' visit to Barbiana, several aspects of Milani's teaching turn out to be extremely modern. This paper highlights the connection between Milani's pioneering denouncement of a corrupt system of wielding power and Pope Francis's condemnation of corruption. (English)
ISSN:0033-9644
Contains:Enthalten in: Rassegna di teologia