La kénose du Fils comme manifestation de la puissance de Dieu chez Balthasar

L’articolo analizza la teologia della kenosi di von Balthasar a partire dalla sua Theologie der drei Tage del 1969. Il teologo svizzero offre una densa meditazione sulla kenosi del Figlio di Dio nella sua incarnazione e soprattutto nella sua passione, facendone emergere la radice trinitaria e, nello...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Ngazain Ngelesa, Christian 1978- (Author)
Format: Print Article
Language:French
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Academiae Alfonsianae [2017]
In: Studia moralia
Year: 2017, Volume: 55, Issue: 2, Pages: 309-325
Standardized Subjects / Keyword chains:B Balthasar, Hans Urs von 1905-1988 / God / Kenosis / Power
IxTheo Classification:KAJ Church history 1914-; recent history
KDB Roman Catholic Church
NBC Doctrine of God
NBF Christology
Description
Summary:L’articolo analizza la teologia della kenosi di von Balthasar a partire dalla sua Theologie der drei Tage del 1969. Il teologo svizzero offre una densa meditazione sulla kenosi del Figlio di Dio nella sua incarnazione e soprattutto nella sua passione, facendone emergere la radice trinitaria e, nello stesso tempo, facendo risaltare la potenza di Dio nell’impotenza della morte del Figlio incarnato sulla croce. In un mondo che fatica ad accettare l’esistenza di un Dio onnipotente, la cui onnipotenza si manifesta nella forma della fragilità più radicale che è quella della croce, questa riflessione evidenza come oggi sia urgente cambiare il nostro sguardo su Dio, che agisce in un modo infinitamente diverso da quello dell’uomo. È a partire da tale sguardo che si può concepire come dovrebbe essere l’agire morale dell’uomo contemporaneo
ISSN:0081-6736
Contains:Enthalten in: Studia moralia