Eschatologie et Écriture en milieu antiochien à partir du II siècle
Fino al IV secolo, è difficile da apprezzare l'importanza della riflessione sull' eschaton, in ambiente antiocheno, a causa della scarsità delle nostre fonti. Quanto si può dedurre dagli insegnamenti della Didaché, delle Lettere di Ignazio di Antiochia o degli scritti di Teofilo è modesto...
| Главный автор: | |
|---|---|
| Формат: | Print Статья |
| Язык: | Французский |
| Проверить наличие: | HBZ Gateway |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Опубликовано: |
2000
|
| В: |
Annali di storia dell'esegesi
Год: 2000, Том: 17, Выпуск: 1, Страницы: 9-45 |
| Нормированные ключевые слова (последовательности): | B
Antiochia (Orontes)
/ Эсхатология (мотив)
/ Экзегетика
/ История (мотив) 100-500
B Экзегетика / История (мотив) |
| Индексация IxTheo: | BC Религии Древнего Востока HA Библия HH Археология KAB Раннее христианство KBL Ближний Восток NBQ Эсхатология |
| Другие ключевые слова: | B
Эсхатология (мотив)
B Antiochia Orontes |
| Итог: | Fino al IV secolo, è difficile da apprezzare l'importanza della riflessione sull' eschaton, in ambiente antiocheno, a causa della scarsità delle nostre fonti. Quanto si può dedurre dagli insegnamenti della Didaché, delle Lettere di Ignazio di Antiochia o degli scritti di Teofilo è modesto rispetto al posto accordato a questo tema da Giustino. In seguito, una documentazione abbondante permette di approfondire meglio le concezioni escatologiche degli antiocheni e di metterne in evidenza le fonti scritturistiche, soprattutto neotestamentarie. La ricerca, che concede uno spazio non trascurabile a Teodoro di Mopsuestia e a Teodoreto di Cirro, si fonda principalmente sull' opera omiletica di Giovanni Crisostomo. Egli è certamente quello, fra gli antiocheni, che affronta più frequentemente, nella sua predicazione, le differenti questioni relative ai fini ultimi. |
|---|---|
| ISSN: | 1120-4001 |
| Второстепенные работы: | In: Annali di storia dell'esegesi
|