Il CCEO - strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche: atti del Simposio di Roma, 22-24 febbraio 2017, centenario del Pontificio Istituto orientale (1917-2017)
Dal 22 al 24 febbraio 2017, si è tenuto presso il Pontificio Istituto Orientale il simposio dal titolo Il CCEO - Strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche. Lo scopo di questo importantissimo congresso è stato quello di ricordare non solo il centenario della fondazione del Pontificio...
Collectivités auteurs: | ; |
---|---|
Collaborateurs: | ; |
Type de support: | Imprimé Livre |
Langue: | Italien Anglais |
Service de livraison Subito: | Commander maintenant. |
Vérifier la disponibilité: | HBZ Gateway |
WorldCat: | WorldCat |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Publié: |
Rome
Edizioni Orientalia Christiana
2017
|
Dans: |
Kanonika (25)
Année: 2017 |
Volumes / Articles: | Montrer les volumes/articles. |
Collection/Revue: | Kanonika
25 |
Sujets / Chaînes de mots-clés standardisés: | B
Saint-Siège (motif), Verfasserschaft1, Codex canonum ecclesiarum orientalium
B Église catholique orientale / Droit canonique |
Classifications IxTheo: | SB Droit canonique |
Sujets non-standardisés: | B
Contribution <colloque> 2017 (Rome)
B Église orientale B Saint-Siège (motif) Codex canonum ecclesiarum orientalium B Publication commémorative B Droit ecclésiastique |
Accès en ligne: |
Table des matières Quatrième de couverture |
Résumé: | Dal 22 al 24 febbraio 2017, si è tenuto presso il Pontificio Istituto Orientale il simposio dal titolo Il CCEO - Strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche. Lo scopo di questo importantissimo congresso è stato quello di ricordare non solo il centenario della fondazione del Pontificio Istituto Orientale, istituito da Papa Benedetto XV con il M.P. Orientis Catholici del 15 ottobre 1917, ma anche il 54esimo anniversario dell'esistenza di una Sezione canonistica a sé stante in quell'Istituto. Questa Sezione canonistica fu istituita il 2 luglio 1963. Dopo otto anni, cioè nel 1971, la medesima Sezione fu elevata da Papa Paolo VI alla dignità di Facoltà di Diritto Canonico Orientale. Tuttora è l'unica facoltà di diritto canonico orientale al mondo. Il simposio, a cui hanno partecipato non pochi docenti della Facoltà di Diritto Canonico, dimostra la sua perenne fedeltà al mission statement che gli fu dato da Papa Paolo VI, cosicché "la schiera dei canonisti, destinati a studiare, interpretare e stabilire le consuetudini e le leggi delle Chiese dell'Oriente cristiano, cresca e fiorisca sempre più pienamente, affinché tutti siano finalmente sempre più pronti a cercare di conservare l'unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace...: un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, agisce per mezzo di tutti ed è presente in tutti". All'occasione del suo 25esimo anniversario (1992-2017) la collana Kanonika è lieta di pubblicare questo volume che raccoglie, accanto alla prolusione e il discorso di chiusura del convegno, diciassette relazioni corrispondenti a un titolo maggiore del CCEO nonché venti contributi che abbracciano delle tematiche collegate al Codice orientale |
---|---|
Description: | Proceedings Bound Includes bibliographical references |
Description matérielle: | 885 Seiten, 25 cm |
ISBN: | 8897789447 |