Immigrati cristiani a Milano: esperienze di partecipazione, aggregazione, integrazione sociale

In Italia, l'insediamento di immigrati di fede cristiana sta introducendo un visibile fenomeno di pluralizzazione e de-occidentalizzazione del cristianesimo, e della stessa chiesa cattolica; nonostante il dibattito sulla presenza islamica, si deve infatti notare come il pluralismo religioso sia...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Authors: Ambrosini, Maurizio 1956- (Author) ; Bonizzoni, Paola (Author) ; Molli, Samuele D. (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Brepols [2018]
In: Annali di scienze religiose
Year: 2018, Volume: 11, Pages: 113-140
IxTheo Classification:CG Christianity and Politics
KBJ Italy
RB Church office; congregation
Online Access: Volltext (Verlag)
Volltext (doi)
Description
Summary:In Italia, l'insediamento di immigrati di fede cristiana sta introducendo un visibile fenomeno di pluralizzazione e de-occidentalizzazione del cristianesimo, e della stessa chiesa cattolica; nonostante il dibattito sulla presenza islamica, si deve infatti notare come il pluralismo religioso sia una dinamica che in prima istanza concerne il «nostro cristianesimo», meno «italiano», rispetto al passato. Questo articolo analizza in chiave comparativa sei significative esperienze religiose nella città di Milano. Confrontando chiese di matrice evangelica e comunità di immigrati cattolici si possono infatti cogliere analogie e differenze tra queste nuove varianti religiose, generate dall'esperienza migratoria ed etnicamente connotate.Abbiamo da una parte comunità sostanzialmente autocefale, che devono ingegnarsi a trovare gli spazi per insediarsi; dall'altra comunità affiliate alla chiesa maggioritaria, ma non sempre facilmente integrate nel sistema ecclesiastico cattolico, in cui inseriscono elementi nuovi e anomali.Un altro filo dell'analisi ha riguardato le domande che muovono i fedeli e li accostano alle chiese: le motivazioni e i bisogni che li animano nel cercare un centro religioso, le domande che li conducono a frequentarlo, a farne un luogo familiare, ad assumervi degli impegni, le pratiche a cui danno vita, spesso come contrappunto a una quotidianità faticosa e sacrificata.Un ultimo profilo dell'indagine ha approfondito le attività che le chiese propongono e intorno a cui aggregano i fedeli: attività riguardanti la sfera spirituale, dal culto alla catechesi, allo studio biblico, ma anche attività che debordano dall'ambito strettamente religioso per coinvolgere la dimensione della socialità, della cultura, dell'educazione, dell'impegno solidaristico.La religione non è mai solo religione, ma anche altro: un'esperienza sociale complessa e sfaccettata. Forse nel caso dei migranti questo è ancora più vero.
ISSN:2294-8775
Contains:Enthalten in: Annali di scienze religiose
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.ASR.5.116196