La spiritualità come sfida alle religioni. Credere e far credere nell'Europa plurale

A partire dalla messa in causa del concetto di religione e della teoria della secolarizzazione, l'articolo intende documentare lo spostamento contemporaneo dell'asse di legittimazione del rapporto con il sacro, in un passaggio dalla centralità riconosciuta alle istituzioni tradizionali del...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Giordan, Giuseppe 1966- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Brepols [2018]
In: Annali di scienze religiose
Year: 2018, Volume: 11, Pages: 61-85
Standardized Subjects / Keyword chains:B Religion / Conception / Secularism / Free will / Faith / Spirituality
IxTheo Classification:AD Sociology of religion; religious policy
AG Religious life; material religion
KBA Western Europe
Online Access: Volltext (Verlag)
Volltext (doi)
Description
Summary:A partire dalla messa in causa del concetto di religione e della teoria della secolarizzazione, l'articolo intende documentare lo spostamento contemporaneo dell'asse di legittimazione del rapporto con il sacro, in un passaggio dalla centralità riconosciuta alle istituzioni tradizionali del credere al progressivo affermarsi della libertà di scelta del soggetto anche in materia di fede. Da tale spostamento deriva un riposizionarsi tanto del soggetto quanto delle istituzioni religiose. Viene poi illustrato il dibattito scientifico che si è sviluppato in sociologia della religione sull'uso del termine «spiritualità» e sulle potenzialità euristiche del concetto.
ISSN:2294-8775
Contains:Enthalten in: Annali di scienze religiose
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.ASR.5.116194