«Je veux être libre, je veux suivre mes propres sentimens»: Pierre-Daniel Huet e il Traité philosophique de la foiblesse de l'esprit humain

L'articolo si propone di entrare nel lungo e vivace dibattito riguardante lo scetticismo espresso da Pierre-Daniel Huet nel postumo Traité philosophique de la foiblesse de l'esprit humain, l'opera più controversa e al tempo stesso più originale della produzione huetiana. La ricostruzi...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Rapetti, Elena 1969- (Author)
Format: Electronic Article
Language:French
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Brepols [2017]
In: Annali di scienze religiose
Year: 2017, Volume: 10, Pages: 349-385
Standardized Subjects / Keyword chains:B Huet, Pierre Daniel 1630-1721, Traité philosophique de la foiblesse de l'esprit humain / Academic freedom
IxTheo Classification:KAH Church history 1648-1913; modern history
NBE Anthropology
VA Philosophy
Online Access: Volltext (Verlag)
Volltext (doi)
Description
Summary:L'articolo si propone di entrare nel lungo e vivace dibattito riguardante lo scetticismo espresso da Pierre-Daniel Huet nel postumo Traité philosophique de la foiblesse de l'esprit humain, l'opera più controversa e al tempo stesso più originale della produzione huetiana. La ricostruzione del piano originale all'interno del quale quest'opera venne da Huet concepita, lo scandaglio dei manoscritti conservati presso la Bibliothèque Nationale de France, la rilettura della bibliografia intellettuale dell'autore permettono di avanzare nuove considerazioni sulla natura di questo testo e sull'adesione di Huet alla prospettiva scettica. La particolare predilezione nutrita da Huet per il Traité può trovare una spiegazione nella liberté philosophique a più riprese invocata in questo scritto.
ISSN:2294-8775
Contains:Enthalten in: Annali di scienze religiose
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.ASR.5.114306